• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [222]
Archeologia [196]
Geografia [76]
Storia [76]
Biografie [77]
Geografia umana ed economica [54]
Architettura e urbanistica [58]
Asia [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [43]

bilancio idrico

Dizionario di Medicina (2010)

bilancio idrico Guido Maria Filippi Insieme di processi che consentono di bilanciare l’assunzione (alimentazione) e la perdita (sudorazione, respirazione feci, ecc.) di liquidi nel corso delle 24 ore. [...] circa 100 ml al giorno) e le urine che eliminano circa 1.400 ml al giorno. Eliminazione di liquidi Così come gli ingressi possono variare molto in base all’assunzione di liquidi e, più in generale, all’alimentazione (una porzione di pomodori non si ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROLITI – SUDORAZIONE

Migrazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Migrazioni internazionali Graziella Caselli Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di migranti dall'Est per motivi di lavoro è stato di circa un milione e mezzo, in aggiunta a un milione di ingressi per domande di asilo (v. Fassmann e Münz, 1994). Osservando i dati della tab. VI è possibile arricchire l'analisi sulla consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – D. G., INTERNATIONAL – BACINO MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE

PLA

Enciclopedia on line

Sigla di programmable logic array, che in microelettronica indica un insieme di transistori disposti a matrice in un circuito integrato e opportunamente connessi a un fascio di linee di ingresso e di uscita, [...] logica ed è quindi molto più compatta di una ROM logicamente equivalente. La fig. illustra la struttura complessiva della PLA. Gli ingressi, I1, I2 e I3, memorizzati durante la prima fase di un clock a due fasi, e i loro complementi sono trasportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TAVOLA DELLA VERITÀ – CIRCUITO INTEGRATO – MICROELETTRONICA

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] che ricevono dati dal MAR) e 2k uscite; esso genera un 1 sull'i-esima uscita se e soltanto se la configurazione in ingresso consiste della codificazione binaria del numero intero i (cioè i = c(MAR)). Nel caso di una memoria a registro a flip-flop, si ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

overstayer

NEOLOGISMI (2018)

overstayer s. m. e f. e agg. Chi si trattiene illegalmente in un Paese, oltre il limite temporale previsto dal permesso ottenuto; a esso relativo. • Parallelamente devono procedere gli aiuti per lo sviluppo [...] p. 1, Prima pagina) • L’Istat […] ha calcolato che gli sbarchi nel 2008 hanno inciso solo per il 5,4% sugli ingressi irregolari in Italia. Il 65% degli immigrati, infatti, entra con un regolare visto turistico e alla scadenza resta da irregolare: li ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI SCHENGEN – CORRIERE DELLA SERA – MASSIMO D’ALEMA – GIULIANO AMATO – ITALIA

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] di trasferimento tra ydj e yi, la risposta che si ha all'uscita i-esima quando c'è un gradino all'ingresso j-esimo e gli altri ingressi sono nulli e la risposta armonica nelle stesse condizioni; costruendo le relative matrici W(s), W(-1)(t) e W(jω ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

diuresi

Dizionario di Medicina (2010)

diuresi Guido Maria Filippi Produzione ed emissione all’esterno dell’urina. In senso più stringente il termine indica il volume urinario eliminato nelle 24 ore. La funzione del rene Il rene ha il compito [...] contiene circa 2,4 moli di elettroliti. Potendo il rene eliminare solo 1,2 moli per litro di urina, per riequilibrare gli ingressi di elettroliti dovuti all’acqua di mare, dovrebbe eliminare 2 l di urine per ogni litro di acqua salata introdotto: si ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROLITI – BICARBONATI – SUDORAZIONE – IDROGENO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diuresi (3)
Mostra Tutti

Hal-Saflieni

Enciclopedia on line

Località dell’isola di Malta, a 4 km dalla Valletta. Gli scavi hanno portato alla luce un ipogeo eneolitico (ca. 2450 a.C.), che si compone di varie caverne, disposte in 3 piani e collegate mediante ingressi [...] e scale. Le particolarità architettoniche sono identiche a quelle dei templi all’aperto di Malta; le volte degli ambienti sono spesso decorate con vari motivi architettonici e con fasce a spirale, dipinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ENEOLITICO – CERAMICA – CALCARE – MALTA

multiplexer

Enciclopedia on line

Dispositivo logico di commutazione, di solito realizzato come circuito integrato, provvisto di più linee in entrata e di una sola linea di uscita (fig.); in uscita è disponibile uno solo dei segnali contemporaneamente [...] presenti in entrata ai diversi ingressi, la cui selezione è effettuata tramite opportuni segnali di comando applicati ad appositi terminali di indirizzamento. Il corrispondente dispositivo per segnali di tipo analogico è più comunemente chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITO INTEGRATO

controllo, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo, teoria del controllo, teoria del disciplina che si occupa di analizzare le variazioni temporali nella risposta di un determinato sistema dinamico, al variare delle sollecitazioni ricevute [...] ’uscita. Nel sistema a retroazione (detto anche a controreazione o a feed-back) il valore dell’uscita interagisce con l’ingresso in modo da mantenere l’uscita al valore desiderato. Per esempio, un condizionatore d’aria regola la temperatura dell’aria ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONATORE D’ARIA – CONTROLLO DI SISTEMI – COMBINAZIONE LINEARE – SISTEMA DINAMICO – SISTEMI LINEARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
ingressare
ingressare v. tr. [der. di ingresso] (io ingrèsso, ecc.). – In biblioteconomia, registrare un libro sul registro d’ingresso (ora registro cronologico d’entrata), apponendo anche sull’esemplare il numero d’ingresso, operazioni che determinano...
ingressivo
ingressivo agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi o la locuz. verbale mettersi in cammino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali