• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [222]
Archeologia [196]
Geografia [76]
Storia [76]
Biografie [77]
Geografia umana ed economica [54]
Architettura e urbanistica [58]
Asia [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [43]

Cayman, Isole

Enciclopedia on line

Gruppo insulare delle Piccole Antille (262 km2 con 47.862 ab. nel 2008), nel Mar Caribico a S di Cuba e a NO di Giamaica, residuo di un rilievo sommerso che collegava Cuba con il Belize. Comprende tre [...] finanziari offshore del mondo, con oltre 59.900 compagnie registrate (2000). Il turismo risulta in costante crescita (260.000 ingressi nel 2004). Georgetown è sede di un osservatorio meteorologico per lo studio dei cicloni. Fossa di C. Zona abissale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI
TAGS: GIAMAICA – YUCATÁN – BELIZE – CUBA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayman, Isole (1)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] più di m. 6; la maggior parte del lato di facciata era occupata da un portico di quindici colonne doriche, che dava ingresso all'edificio. L'area interna, orientata da nord a sud, era divisa da nove file di colonne, in tutto quarantaquattro, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

SALOMONE, ISOLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SALOMONE, ISOLE. Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico [...] lavoro. Il settore secondario è quasi del tutto assente, mentre il terziario si limita alle attività turistiche (23.000 ingressi nel 2011). Storia di Vincenzo Piglionica. – Reduci da un conflitto civile (1998-2003) e da una stagione di tensioni ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – DIRITTI UMANI – ESTRADIZIONE – AGRICOLTURA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, ISOLE (12)
Mostra Tutti

SOCIETA E PROCESSI MIGRATORI

XXI Secolo (2009)

Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] . Le seconde generazioni nate dall’immigrazione asiatica e latino-americana si apprestano in misura copiosa a fare il loro ingresso nel mercato del lavoro e nell’arena pubblica, alimentando un vivace dibattito su quello che sarà il loro destino ... Leggi Tutto

SARVISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARVISTĀN A. Giuliano N Villaggio della Persia meridionale (regione di Fārs, 100 km a S-E di Shiraz), a 10 km dal quale rimangono gli avanzi di un palazzo sassanide (v. sassanide, arte). L'edificio, [...] dell'edificio, coperte da cupole e vòlte a botte e dalle pareti animate da nicchie e colonne abbinate. Caratterizzano l'edificio numerosi ingressi minori sui lati E, N e S tra i quali un secondo e più profondo iwān di facciata a N. Il palazzo ... Leggi Tutto

and

Enciclopedia della Matematica (2013)

and and uno degli operatori logici fondamentali dell’algebra di → Boole, detto anche prodotto logico e indicato con ×. Corrisponde al connettivo ∧ della congiunzione che, dati due enunciati A e B, ne [...] di espressioni booleane dà 1 solo se tutte hanno valore 1, mentre dà 0 se almeno una di esse ha valore 0. Nell’algebra di Boole, l’operatore and realizza una funzione logica che assegna il valore 1 in uscita se e solo se tutti gli ingressi valgono 1. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ESPRESSIONI BOOLEANE – ALGEBRA DI BOOLE – TAVOLA DI VERITÀ

immigrazione

Enciclopedia on line

In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] soggiorno per lavoro), e consentendo il secondo ai titolari di permesso di soggiorno, da richiedersi al questore entro 8 giorni dall’ingresso, o della carta di soggiorno che, rilasciata a chi vive in Italia da almeno 5 anni – e rifiutata in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immigrazione (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] al tempo stesso civile e religiosa, chiamato dinh. Il tempio buddhistico è delimitato da un muro di cinta con portico d'ingresso su un lato. All'interno, lungo gli altri tre lati, tre gallerie ospitano gli alloggi e gli spazi destinati alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAFNI A. Guiglia Guidobaldi (gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali) Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] 1955-1956). Si tratta di un grande recinto murario pressoché quadrato (m. 97,50 × 96,75) ritmato da torri, con due ingressi monumentali a E e a O. Nel settore nord-est, meglio conservato, sono state individuate alcune celle addossate al muro di cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNI (2)
Mostra Tutti

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto Porzione del cervello localizzata nella fossa cranica posteriore, dorsalmente al ponte del tronco encefalico. Il c. fa parte del sistema nervoso centrale ed è collegato con il tronco encefalico [...] . La zona del paleocerebello è rappresentata dalla restante parte del verme e dall’area paravermina. Il verme riceve ingressi somatosensoriali, visivi, acustici e vestibolari e invia i propri segnali, attraverso il nucleo del fastigio e il nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULA DI PURKINJE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervelletto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 81
Vocabolario
ingressare
ingressare v. tr. [der. di ingresso] (io ingrèsso, ecc.). – In biblioteconomia, registrare un libro sul registro d’ingresso (ora registro cronologico d’entrata), apponendo anche sull’esemplare il numero d’ingresso, operazioni che determinano...
ingressivo
ingressivo agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi o la locuz. verbale mettersi in cammino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali