• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [82]
Biografie [63]
Letteratura [11]
Storia [7]
Accademie scuole e movimenti [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Musica [3]
Movimenti scuole e correnti [3]
Cinema [3]

AGRICOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRICOLA, Filippo ** Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] d'arte moderna di Roma) di Costanza Monti Perticari, sua amica ed ammiratrice: esso si rifà, con qualche suggestione di Ingres, a modelli del periodo fiorentino di Raffaello, e fu esaltato dal Monti nel sonetto "Più la contemplo, più vaneggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CRISTO REDENTORE – TORQUATO TASSO – ENRICO DANDOLO – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

GORKY, Arshile

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORKY, Arshile Rosalba Zuccaro (nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog) Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] alla fine degli anni Venti, una fase cubista, picassiana, con forti componenti classiche. Nel 1926, sotto un'iniziale influenza di Ingres e di Picasso e nella memoria ancestrale di una sua fotografia, intraprende il dipinto L'artista e sua madre, un ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – CRITTOGRAMMI – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORKY, Arshile (1)
Mostra Tutti

PAOLETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Pietro Chiara Maraghini Garrone – Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] di Francia, conobbe Francesco Coghetti, Francesco Podesti e Giovanni Battista Caretti condividendone la polemica contro Jean-Auguste Dominique Ingres, nuovo direttore dell’Accademia dopo Vernet, che lo era stato fino al 1834. A Roma accolse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENOIR, Pierre-Auguste

Enciclopedia Italiana (1936)

RENOIR, Pierre-Auguste René Schneider Pittore, incisore e scultore, nato a Limoges il 25 febbraio 1841, morto il 3 dicembre 1919 a Cagnes (Alpes Maritimes). Entrò nello studio del Gleyre, dove i suoi [...] coll. Blanche (1885) sono l'opera principale di questo periodo, nel quale si accrebbe l'ammirazione del R. per l'Ingres. In questo momento il R. si allontanò dall'impressionismo del quale disapprovava le ricerche di pura ottica, preconizzò il ritorno ... Leggi Tutto

Nudità

Universo del Corpo (2000)

Nudità Stefano Allovio Marco Bussagli La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] della tematica della nudità rappresentata. Da qui infatti nasceranno temi tipicamente ottocenteschi come l'odalisca (J.-A.-D. Ingres) o le bagnanti (Ingres, P.-A. Renoir o P. Cézanne); un capolavoro come la Bagnante di Valpinçon (Parigi, Louvre) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudità (1)
Mostra Tutti

SARGENT, John Singer

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGENT, John Singer Delphine Fitz Darby Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] , che nonostante qualche acerba critica fu sempre prediletto dall'autore. Per un momento poté sembrare che gl'influssi d'Ingres, dei primitivi italiani, dei giapponesi, stessero per modificare lo stile del S. Ma il successo del ritratto della signora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGENT, John Singer (1)
Mostra Tutti

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] . La freddezza porta Picabia a un amore platonico per l'idea pura: non a caso, tra i suoi artisti preferiti si trova Ingres. Questi quadri ‛meccanici' non vogliono essere opere d'arte ma quasi il prototipo di un'ottica rinnovata, la foto- copia dell ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] copiando da altri? Da Chaucer e persino da Shakespeare fino a Keats, da Ronsard fino a Baudelaire persino; da Poussin a Ingres, a Manet; e se d'Annunzio si servì di descrizioni altrui per la sua visione dell'incendio della cattedrale di Reims, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] un manierismo di derivazione michelangiolesca, evidente nelle anatomie e nelle posture delle figure; a ciò va aggiunto quel gusto ingresiano che si andava diffondendo a Roma dopo l’arrivo nel 1806 del pittore francese (Collina - Poppi, 1996, pp. 142 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , nella costruzione dei volumi e nelle tecniche di stesura del colore attinse alla pittura ottocentesca di Jean Auguste Ingres, Auguste Renoir, Henri de Toulouse Lautrec, Edgar Degas, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Eduard Manet e Paul Cézanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali