• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [82]
Biografie [63]
Letteratura [11]
Storia [7]
Accademie scuole e movimenti [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Musica [3]
Movimenti scuole e correnti [3]
Cinema [3]

Deschamps, Emile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deschamps, Émile Felice del Beccaro Poeta francese (Bourges 1791-Versailles 1871), fratello di Antoine (v.), fu con Hugo (col quale aveva fondato nel 1823 " La Muse française ", l'organo dei giovani [...] Precursore dei parnassiani in poesia e difensore di Baudelaire, amò vivamente la pittura e la musica e fu amico di Géricault, Ingres, David d'Angers, Delacroix. La sua importanza è soprattutto storica né si può parlare di un vero e proprio influsso ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME RÉCAMIER – FÉLIX ARVERS – ROMANTICISMO – PARNASSIANI – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deschamps, Emile (2)
Mostra Tutti

FIGUEIREDO, Pedro Américo de

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e scrittore brasiliano, nato ad Areias (prov. di Parahyba) nel 1843, morto a Firenze nel 1905. A dieci anni partecipò come disegnatore a un viaggio di esplorazione che il naturalista francese L. [...] i suoi studî nel collegio D. Pedro II e nella Scuola di belle arti, quindi si perfezionò a Parigi negli studî d'Ingres, di Horace Vernet, del Coignet e del Flandrin, mentre frequentava i corsi della Sorbona e dell'Istituto di Francia. A vent'anni ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – RIO GRANDE DEL NORD – ISTITUTO DI FRANCIA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA

Georges Seurat e il neoimpressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] Seurat e gli studi di ottica La formazione di Georges Seurat risente dell’influenza di personalità come Jean-Auguste-Dominique Ingres, Jean-François Millet e Pierre Puvisde Chavannes. Da essi desume il senso di una forma integra, scandita secondo i ... Leggi Tutto

RIO, Alexis-François

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO, Alexis-François Giulio Carlo Argan Scrittore e critico d'arte, nato nell'isola d'Arz nel 1798, morto a Parigi nel 1874. Professore dapprima in varî licei, si dedicò poi esclusivamente all'attività [...] sulle opere d'arte. Aderì vivamente alla corrente religiosa che si manifestò negli artisti, e specialmente tra gli allievi di Ingres, nel terzo decennio del sec. XIX, e che si concretò nel tentativo del Lacordaire di formare una confraternita di ... Leggi Tutto

Seurat, Georges-Pierre

Enciclopedia on line

Seurat, Georges-Pierre Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] della qualità "morale" del colore. Con l'amico E. Aman-Jean frequentò assiduamente il Louvre, particolarmente colpito dall'arte di Ingres, dalla quale fu ancor più influenzato quando, ammesso all'École des beaux-arts nel 1878, seguì le lezioni di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – SEZIONE AUREA – SIMBOLISTA – DELACROIX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seurat, Georges-Pierre (2)
Mostra Tutti

CISERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Antonio Ettore Spalletti Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] , il C. aveva occupato uno studio più ampio in via delle Belle Donne, lo stesso ambiente che in passato aveva ospitato prima Ingres e poi F. A. von Stürler; e fin dal 1852 era stato nominato professore per l'insegnamento superiore nell'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DA CORTONA – LORENZO IL MAGNIFICO – LAWRENCE ALMA TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Agoult, Marie d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrittrice francese (Francoforte sul Meno 1805-Parigi 1876) nota con lo pseudonimo di Daniel Stern. Nonostante la sua condizione aristocratica ebbe idee liberali e sostenne principi di progresso e di tolleranza [...] trovarono accoglienza, fra gli altri, George Sand, che della A. fu intima amica, de Vigny, Rossini, Chopin, Meyerbeer, Heine, Ingres. Esordì con un romanzo, Hervé (1841), e produsse poi un cospicuo numero di saggi, anche di letteratura tedesca, data ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ROMANTICISMO – GEORGE SAND – MEYERBEER – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agoult, Marie d' (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Antonio Marco Pierini RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] - L.S. Pacchierotti - B. Pulcinelli, Siena 2005, pp. 139-155 (in partic. p. 144); F. Petrucci, in Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Cinisello Balsamo 2007, pp ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II

Faruffini, Federico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faruffini, Federico Marta Ancona Pittore (Sesto San Giovanni, Milano, 1831 - Perugia 1869), noto in relazione a D. per il suo Sordello e Cunizza esposto a Milano nel 1864 e ora alla Galleria Brera. [...] le cui violente e tragiche passioni non potevano che eccitare la fantasia dei romantici e quella del F. assai più che non quella di Ingres. Il quadro in questione è forse tra i più dignitosi del F., per le sue qualità di forza e delicatezza insieme e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faruffini, Federico (3)
Mostra Tutti

Wang Qingsong

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wang Qingsong – Artista cinese (n. provincia di Heilongjiang 1966). Ha studiato pittura alla Sichuan academy of fine arts. Dal 1996 ha iniziato a sperimentare e a utilizzare prevalentemente il mezzo [...] che si immedesimano in vari personaggi tratti da opere di Michelangelo, E. Manet, S. Botticelli, J.-A.-D. Ingres, D. Velázquez, H. Matisse, P. Gauguin. Molti dei suoi lavori sono il risultato di accurate rielaborazioni progettuali realizzate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali