• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [82]
Biografie [63]
Letteratura [11]
Storia [7]
Accademie scuole e movimenti [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Musica [3]
Movimenti scuole e correnti [3]
Cinema [3]

Janmot, Louis

Enciclopedia on line

Janmot, Louis Pittore e scrittore francese (Lione 1814 - ivi 1892); allievo di V. Orsel, poi di Ingres, appartenne al gruppo dei preraffaelliti lionesi. Autore di numerose composizioni d'intonazione mitico-religiosa, [...] le sue opere migliori sono un quadro al museo di Lione (Fleurs de champ, 1845) e alcuni ritratti. Espose le sue idee estetiche nel volume Opinion d'un artiste sur l'art (1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – INGRES – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janmot, Louis (1)
Mostra Tutti

Navez, François-Joseph

Enciclopedia on line

Navez, François-Joseph Pittore (Charleroi 1787 - Bruxelles 1869). Allievo di J.-L. David, amico di J.-A.-D. Ingres, che conobbe durante un soggiorno a Roma (1817-22), fu autore di composizioni religiose e mitologiche; notevoli [...] sono i ritratti nei quali il rigore formale e un'armonia cromatica particolare si uniscono a una penetrante analisi psicologica del modello (La famiglia de Hemptinne, 1816, Bruxelles, Musées royaux des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – CHARLEROI – INGRES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navez, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

Bertin, Édouard-François

Enciclopedia on line

Bertin, Édouard-François Pittore e giornalista (Parigi 1797 - ivi 1871), figlio di Louis-François. Amico di J.-A.-D. Ingres, di E. Delacroix e soprattutto di C. Corot, dipinse paesaggi acutamente osservati dal vero. Dal 1854 diresse [...] il Journal des Débats ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – DELACROIX – PARIGI – INGRES – COROT

Nanteuil, Célestin-François

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e litografo (Roma 1813 - Marlotte, Seine-et-Marne, 1873). Allievo di M. Langlois e di Ingres, fu direttore dell'accademia di Digione. È noto per le sue illustrazioni delle opere di scrittori [...] romantici (V. Hugo, A. Dumas, Th. Gautier, ecc.) e per la sua collaborazione a un'ed. illustrata della Gerusalemme liberata. Fu anche paesaggista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGRES – ROMA

Sturler, Franz Adolf

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stürler, Franz Adolf Camillo Semenzato Pittore (Parigi 1802 - Versailles 1881), figlio dello scultore Karl Emanuel. Fu discepolo di Ingres e risiedette lungamente a Firenze, dove si recò nel 1831 e [...] dove studiò i pittori del Rinascimento italiano. Nel 1839, a Firenze, fece il ritratto di Franz Liszt, ora al museo di Berna. Nel 1853 ritornò a Parigi e si stabilì a Versailles. Opere sue si trovano nel ... Leggi Tutto

Bartolini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bartolini, Lorenzo Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali [...] neoclassici, si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni accademici. Chiamato (1807) da Elisa Baciocchi a dirigere l'Accademia di Carrara, caduto Napoleone passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – NAPOLEONE – FIRENZE – PURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolini, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Kruseman, Jan Adam

Enciclopedia on line

Pittore (Haarlem 1804 - ivi 1862), nipote e allievo di Cornelis; le sue prime opere risentono dell'arte di J. A. D. Ingres e J. L. David; si occupò di preferenza di pittura di genere e di ritratto con [...] fare sciolto e naturale (Adriaan van der Haap, 1835, e Il circolo Muiden, 1852, entrambi ad Amsterdam, Rijksmuseum). Fondò l'associazione "Arti et Amicitiae". Fu maestro di J. Israëls, e (1830-50) direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA DI GENERE – AMSTERDAM – HAARLEM – INGRES

MOTTEZ, Victor-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTEZ, Victor-Louis Jean Jacques Gruber Pittore, nato il 13 febbraio 1809 a Lilla, morto a Bièvres il 7 giugno 1897. Allievo dell'Ingres, il M. fece un lungo soggiorno in Italia (1835-42) dove eseguì [...] , tutti dipinti a olio, con una maniera larga e cupa che fa pensare a Gigoux. Bibl.: Amaury-Duval, L'Atelier d'Ingres, Parigi 1878; Catalogues et tableaux provenant de l'atelier de V. M., ivi 1898; L. Rosenthal, Du Romantisme au réalisme, ivi ... Leggi Tutto

Rio, Alexis-François

Enciclopedia on line

Scrittore e critico d'arte francese (isola d'Arz 1798 - Parigi 1874). Aderì alla corrente artistico-religiosa formatasi specialmente tra gli allievi di Ingres, d'ispirazione parallela a quella dei Nazareni; [...] la sua critica tende a ricercare, soprattutto nell'arte dei "primitivi", fattori mistici e simbolici (De l'art chrétien, 1841) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – PARIGI – INGRES

Calamatta, Luigi

Enciclopedia on line

Calamatta, Luigi Incisore italiano (Civitavecchia 1801 - Milano 1869). Studiò a Roma, dove fu in rapporto con Thorvaldsen. A Parigi (1823-36) fu in contatto con Ingres, del quale incise Il voto di Luigi XIII, e diresse [...] le incisioni della Collezione storica di Versailles. Insegnò poi incisione nell'Accademia di Bruxelles e (dal 1860) in quella di Milano. Ardente patriota, combatté con Garibaldi nel 1866. Per precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – VERSAILLES – BRUXELLES – INCISORI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calamatta, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali