• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [103]
Religioni [49]
Storia [31]
Diritto [18]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Diritto civile [10]
Archeologia [8]
Filosofia [6]

FUCHS, Leonhart

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCHS, Leonhart Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Wemdingen il 17 gennaio 1501, morto il 10 maggio 1566 a Tubinga, dove insegnava medicina. È uno dei padri della botanica moderna: nella sua opera illustrata [...] Historia stirpium (1543), in tedesco New Kreuterbuch (1543-1545), tentò di usare una nomenclatura scientifica dei vegetali. Ebbe grande rinomanza anche come medico ed esercitò l'arte sua a Ingolstadt e Tubinga. Gli fu dedicato il genere Fuchsia. ... Leggi Tutto
TAGS: INGOLSTADT – BOTANICA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCHS, Leonhart (1)
Mostra Tutti

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] , studioso di filosofìa, fisica e geometria, nonché autore di poesie latine e italiane. Passò poi all'università di Ingolstadt, ove si dedicò alla filosofia e alla matematica. Viaggiò successivamente in Germania, Francia e Belgio, interessandosi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO DI SPAGNA – FEDERICO CACCIA – TRIGONOMETRIA

BELLARMINO, Roberto, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma. Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] controversi della fede, fino allora trattati separatamente e dispersi in un gran numero di opere. Il primo volume fu pubblicato a Ingolstadt nel 1586, il secondo nell'88 e il terzo nel '93. La prima edizione completa, riveduta dall'autore, è quella ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – GALILEO GALILEI – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMINO, Roberto, beato (5)
Mostra Tutti

ARCHINTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giuseppe Elvira Gencarelli Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] di filosofia e di teologia. Volle completare la sua cultura in Germania, dove per due anni frequentò l'università d'Ingolstadt, diretta dai gesuiti. Trascorse quindi un anno a Vienna, insieme con il fratello Ludovico, il quale militava nell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – VITTORIO AMEDEO II

SCHOPPE, Kaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOPPE , Kaspar Marco Cavarzere SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto. La [...] che aveva il vantaggio di essere l’accademia ufficiale della città di Norimberga. A parte una breve parentesi all’Università di Ingolstadt tra il 1595 e il 1596, fu ad Altdorf che Schoppe compì gli studi di diritto, laureandosi nel 1597. Questi anni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIACOMO I D’INGHILTERRA – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOPPE, Kaspar (1)
Mostra Tutti

GIULIANO da Sesso

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO da Sesso Giuseppe Ermini Giureconsulto, nato a Reggio Emilia; ricordato per la prima volta nel 1242. Ghibellino, fu da re Enzo nominato iusticiarius di Cremona, Reggio e Modena, ma poi cacciato [...] Flores legum: una collezione di principî giuridici e di soluzioni fatta in ordine alfabetico (Venezia s. a.; Strasburgo 1496; Ingolstadt 1497; Colonia 1507; Parigi 1496, 1513, 1517). Bibl.: A. Mercati, in Atti e memorie della società di storia patria ... Leggi Tutto

BLOIS, François-Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedettino, scrittore di teologia mistica. Nacque nel 1506 nel castello di Don-Estienne (Liegi); nel 1520 entrò fra i benedettini di Liesse (Hainaut), ove divenne abate, occupandosi costantemente nel [...] " per la soavità dei suoi scritti, che furono pubblicati insieme in varie edizioni (Lovanio 1568, Anversa 1632, Ingolstadt 1725, ecc.) e tradotti in parecchie lingue. Ricorderemo alcuni dei più celebri: Paradisus animae fidelis; Sacellum animae ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – INNSBRUCK – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOIS, François-Louis de (2)
Mostra Tutti

BISCIOLA, Lelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, nato a Modena il 1539 o 1540. Il 25 marzo 1555 venne ricevuto tra i gesuiti in Roma da S. Ignazio di Loiola. Passò quasi tutta la sua lunga vita insegnando; attese anche alcuni anni alla predicazione, [...] i due grossi volumi in folio Horarum subsecivarum, il primo di venti, il secondo di diciassette libri, pubblicati l'uno a Ingolstadt nel 1611, l'altro a Colonia nel 1618, e forse gli Observationum Sacrarum libri XII. Parecchie delle sue opere (come i ... Leggi Tutto
TAGS: INGOLSTADT – BABILONIA – BRUXELLES – IN FOLIO – GESUITI

BRASSICANUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di umanisti tedeschi oriundi di Costanza. Il loro nome originario era Köl o Köll (non Kohlburger). Johann B. morto a Wildaad nel 1514, è autore delle Istitutiones grammaticae (Strasburgo 1508, [...] B. (nato circa il 1500, morto a Vienna il 27 novembre 1539), è il più noto dei B.; insegnò lettere a Tubinga, a Ingolstadt - ove ebbe a soffrire per il suo atteggiamento in un primo momento favorevole alla Riforma - e a Vienna. La sua attività si ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – INGOLSTADT – NEMESIANO – SALVIANO – UMANISTI

SCINZENZELER, Ulrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] ex industriosa gente Theutonica, patriaque Baveria» (ISTC, Incunabula Short-Title Catalogne, iv00160600) Luca Rivali Pachel era di Ingolstadt, mentre sulla base del cognome è stato ragionevolmente ipotizzato come luogo di origine di Scinzenzeler il ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – DEMETRIO CALCONDILA – GIOVANNI DA LEGNANO – GIOVANNI BOCCACCIO – SIDONIO APOLLINARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
in modalità
in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali