• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [103]
Religioni [49]
Storia [31]
Diritto [18]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Diritto civile [10]
Archeologia [8]
Filosofia [6]

ARCA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcades, Arcas), Fabio Filippo Liotta Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] trascorse la maggior parte della sua vita fuori d'Italia, dedito all'insegnamento. Grande fama si acquistò a Ingolstadt, nella cui università tenne la cattedra di professore ordinario di diritto canonico e civile ininterrottamente per diciotto anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PICHLER, Vito

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER, Vito Giuseppe Ermini Canonista e teologo tedesco, nato a Brechhofen in Baviera nella seconda metà del sec. XVII, morto a Monaco nel 1736. Entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò teologia ad [...] a una cattedra canonistica a Monaco. Scrisse un trattato di diritto canonico secondo le decretali di Gregorio IX (Ingolstadt 1716-21), un altro in compendio a uso degli studenti dal titolo Candidatus abbreviatus iurisprudentiae sacrae (Augusta 1756 ... Leggi Tutto

Zech, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Canonista (Ellingen, Franconia, 1692 - Monaco di Baviera 1768 o 1772). Entrò nell'ordine dei gesuiti nel 1712, e insegnò in varie case dell'ordine. Professore di diritto canonico nell'università di Ingolstadt [...] (1743-68), partecipò attivamente alla disputa relativa all'usura, sostenendo la competenza dell'autorità civile sulla fissazione dell'interesse del denaro e sul regolamento dei negozî dei privati: l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – MONACO DI BAVIERA – DIRITTO CANONICO – INGOLSTADT – ENCICLICA

GOLDAST von Heiminsfeld, Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDAST von Heiminsfeld, Melchior Edoardo Volterra Giurista e storico svizzero, nato il 6 gennaio 1576 a Esperi (Bischofszell), morto a Giessen l'11 agosto 1635. Seguì i corsi di H. von Giffen a Ingolstadt [...] e nel 1596 andò all'università di Altdorf. Studiò sotto la guida di K. Rittershausen, ma, per difficoltà finanziarie, non poté terminare gli studî. Nel 1599 andò a Ginevra come istitutore della famiglia ... Leggi Tutto

PACHEL, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHEL, Leonardo Tammaro De Marinis Tipografo, che esercitò l'arte sua a Milano prima in società con Ulrich Scinzenzeler, dal 1477 al 1488, poi da solo, a cominciare dal 27 marzo 1488. Nacque a Ingolstadt [...] verso il 1450 ed era già a Milano nel 1474, epoca in cui compare testimone per un contratto fra i tipografi Valdarfer, N. Lavagna e Cola Montano. La tipografia del P. fu tra le più attive: un centinaio ... Leggi Tutto

NEUBURG an der Donau

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBURG an der Donau (A. T., 56-57) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Baviera, capoluogo di circondario, situata a 391 m. s. m. sulla riva destra del Danubio a circa 20 km. a O. di Ingolstadt. [...] Su un'altura dominante la valle sorge la città antica con begli edifici tra i quali vanno ricordati il castello, già residenza dei principi di Neuburg, la cattedrale cattolica a 3 navate in tardo gotico ... Leggi Tutto

RITTERHAUSEN, Konrad

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTERHAUSEN (Rittershusius), Konrad Enrico Besta Filologo e giurista, nato a Brunswick il 25 settembre 1560, morto ad Altdorf il 25 maggio 1613. Compiuti i primi studi in patria, frequentò poi le università [...] di Helmstadt, Altdorf, Ingolstadt, Basilea. Quivi si addottorò in diritto il 9 settembre 1591: l'anno stesso fu chiamato a insegnare istituzioni in Altdorf. Nel 1598 succedeva nella cattedra del Digesto già illustrata da Scipione Gentili. Educato ... Leggi Tutto

STATTLER, Benedict

Enciclopedia Italiana (1936)

STATTLER, Benedict Guido Calogero Teologo cattolico, nato a Kötzing (Baviera) il 30 gennaio 1728, morto a Monaco il 21 agosto 1797. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Soletta e a Innsbruck e all'università [...] di Ingolstadt. Oltre a scritti polemici composti in occasione della soppressione della Compagnia di Gesù (come l'Amica defensio Societatis Jesu, stampata nel 1773 anonima e con la falsa data Berlino-Breslavia), lo St. pubblicò varie opere di ... Leggi Tutto

MONTGELAS, Maximilian Josef, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGELAS, Maximilian Josef, conte Karl Schottenloher Uomo di stato bavarese, nato a Monaco il 10 settembre 1759, morto ivi il 14 luglio 1838. Discendente da un'antica famiglia di origine savoiarda, [...] studiò giurisprudenza a Nancy, Strasburgo, Ingolstadt e nel 1777 fu nominato consigliere aulico dell'elettore di Baviera; ma, caduto in disgrazia nel 1785 per la sua appartenenza all'ordine degli Illuminati, si recò a Due Ponti alla corte del duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTGELAS, Maximilian Josef, conte (1)
Mostra Tutti

HUBMAIER, Balthasar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HUBMAIER, Balthasar Riformatore anabattista, nato a Friedberg presso Augusta circa il 1485, bruciato a Vienna il 10 marzo 1528. Studiò a Friburgo sotto J. Eck e, dopo essere stato maestro di scuola a [...] Sciaffusa, lo seguì a Ingolstadt, ove conseguì il dottorato in teologia nel 1512. Nel 1516 era a Ratisbona, predicatore della cattedrale; nel 1521 predicatore a Waldshut. Qui, sotto l'influsso dei riformatori zurighesi, passò alle nuove idee, e nell' ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRADIZIONE – ANABATTISMO – INGOLSTADT – RATISBONA – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBMAIER, Balthasar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
in modalità
in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali