GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] disposto a collaborare con i nunzi apostolici. Il giovane coadiutore, infatti, era stato istruito nel collegio gesuitico di Ingolstadt e aveva già dato prova di una religiosità austera e di una completa adesione agli ideali controriformistici.
Nelle ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] parte comunque alla campagna. La sua richiesta fu accettata, ma, essendo caduto ammalato a Mantova, l'E. poté arrivare a Ingolstadt solo l'8 settembre. Addetto come consigliere militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] del papa. Ebbe comunque buona accoglàenza, tanto da avere nel 1545 una ristampa a Cracovia, nel 1546 un'edizione a Ingolstadt, curata e postillata dal grande teologo cattolico tedesco Cochlaeus, e una nuova ristampa a Torino nel 1549; comparve un ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] che tale servizio si riferisse al concepimento del suo testo spirituale più importante: il De disciplina christianæ perfectionis (Ingolstadt 1600, tradotto anche in francese e polacco), dedicato proprio ad Acquaviva. A esso seguì il De actionibus ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] policorali nelle ponderose raccolte pubblicate tra il 1605 e il 1643 a Copenaghen, Strasburgo, Norimberga, Monaco, Lipsia, Ingolstadt, Treviri e Dresda. A quasi un secolo dalla sua morte Giuseppe Ottavio Pitoni nella sua Guida armonica inserì quale ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] passando attraverso accordi separati con i ribelli. Dopo due mesi di scaramucce con il nemico tra Nördlingen, Gerolfingen, Ingolstadt e Donauwörth, le truppe pontificie iniziarono a disperdersi. Come pattuito, il papa le richiamò in Italia alla fine ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] indirizzate al duca, nelle quali parla del pupillo con ammirazione e sincero affetto. Pochi giorni dopo la battaglia di Ingolstadt, combattuta da Emanuele Filiberto nella guerra contro i protestanti, il L., che vi aveva preso parte, scrisse che il ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] de ducentis celeberrimis Augustinianis scriptoribus, Romae 1704, pp. 267 s.; J.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768, pp. 567s.; Antiquiores quae extant definitiones capitulorum generalium Ordinis, in Analecta Augustiniana, IV (1910 ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] magnam unionem Ordinis eremitici usque ad finem Tridentini concilii, Romae 1704, pp. 220 s.; J.F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadt 1768, pp. 492 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V,Bologna 1784, pp. 19 s.; I. Lanteri ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] , n. 12; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 65; J.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768, pp. 98-100; L. Hain, Repertorium Bibliographicum in quo libri omnes ab arte typographica inventa usque ad annum MD ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...