• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [103]
Religioni [49]
Storia [31]
Diritto [18]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Diritto civile [10]
Archeologia [8]
Filosofia [6]

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] arti. Tra questi vi furono Johannes Stabius (m. 1522), Pietro Apiano (1495-1552) e Filippo Apiano (1531-1589) a Ingolstadt, e Johannes Hyltebrand a Tubinga (metà del XVI sec.). Anche Georg von Purbach aveva un semplice baccellierato artistico quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

CAIMI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] del padre, il C. fece probabilmente ritorno a Milano, ma già nel 1538 ricopriva una cattedra di diritto civile nell'università di Ingolstadt, dove s'era immatricolato il 22 ottobre e dove da un anno lo aveva preceduto il Viglius. Il C. succedeva nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FILIPPO Solitario

Enciclopedia Italiana (1932)

Monaco bizantino, compose circa l'anno 1095 un poema morale in versi politici intitolato Diottra (Δίοπτρα "livello") o regola di vita cristiana, in forma di dialogo fra l'anima e il corpo. L'opera, scritta [...] è spesso tramandato separatamente, sotto il titolo di Lamenti (Κλαυϑμοί). Bibl.: Versione latina della Diottra di J. Pontano, Ingolstadt 1604, riprodotta anche in Migne, Patrolog. graeca, CXXVII, coll. 704-902. Ed. del testo greco secondo un codice ... Leggi Tutto
TAGS: INGOLSTADT – BIZANTINI – ATENE

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio Rotraud Becker Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne. Il padre nel 1562 era colonnello al [...] importanti casate lombarde e piemontesi, come i Medici di Milano, gli Altemps e i Borromeo. Dopo avere studiato presso i gesuiti a Ingolstadt dal 1577 al 1582, il M. frequentò i corsi di diritto a Pavia e si addottorò in utroque iure. Nel 1581 prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DELL'INQUISIZIONE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE MADRUZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Gaudenzio (1)
Mostra Tutti

ABEL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] , a Smithfield, il 30 luglio 1540. Due lettere di lui sono stampate in Bourchier, Historia ecclesiastica de martyrio fratrum, Ingolstadt 1583; sul muro della sua cella nella Torre di Londra è inciso un suo ricordo (il nome Thomas, l'iniziale ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ROBERT BARNES – ENRICO VIII – PROTESTANTI – INGOLSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Thomas (1)
Mostra Tutti

VERON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VERON, François Pio Paschini Scrittore, polemista, predicatore, nacque a Parigi nel 1575, entrò fra i gesuiti nel 1595 e vi fu ordinato prete; nel 1620 lasciò la Compagnia. Il 19 marzo 1622 ebbe dal [...] séparée de toutes autres doctrines (Parigi 1646; ristampata più volte in seguito, tradotta in latino dai gesuiti di Ingolstadt e in altre lingue). Nel 1646 pubblicò anche una versione francese del Nuovo Testamento che sollevò qualche polemica ... Leggi Tutto

FRANZA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZA, Giorgio (Γεώργιος Φραντζῆς, o Σϕραντζῆς) Cronista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1401, morto a Corfù circa il 1477. Segretario di Manuele II, ebbe importanti missioni diplomatiche (anche [...] riguarda le lotte contro i Turchi sostenute dai Paleologi col Peloponneso. La Cronaca in trad. lat. di G. Pontano fu edita a Ingolstadt nel 1604; prima ed. del testo greco, di F. K. Alter, Vienna 1796; I. Bekker, Bonn 1838, ripetuta in Migne, Patrol ... Leggi Tutto

CELTIS, Conrad

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista tedesco e poeta latino, nato il 1° febbraio 1459 a Wipfeld presso Schweinfurt, morto il 4 febbraio 1508 a Vienna. A diciassette anni fuggì dalla casa paterna, e studiò dapprima a Colonia (1477) [...] umanistico. Fondò a Buda la Sodalitas litteraria Hungarorum, a Magonza la Sodalitas Rhenana. Dopo cinque anni d'insegnamento a Ingolstadt, si stabilì infine a Vienna, come professore di poesia e-di eloquenza, accedendo all'invito di Massimiliano I ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – RUDOLF AGRICOLA – DIETA IMPERIALE – MASSIMILIANO I – POMPONIO LETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTIS, Conrad (1)
Mostra Tutti

ANDRADA, Thomé de

Enciclopedia Italiana (1929)

Agostiniano scalzo, nato nel 1529 da nobile famiglia portoghese (la sorella era contessa di Linhares), entrò nel monastero di Coimbra, e nel 1571 iniziò una riforma dell'Ordine, da cui ebbero origine gli [...] volumi (1602-1606). La sorella pagò il suo riscatto, ma il frate non volle abbandonare il Marocco, per non privare dei suoi consigli gli altri prigionieri cristiani. Morì nel 1582. Bibl.: Ossinger, Bibliot. Augustiniana, Ingolstadt 1768, p. 465 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: INGOLSTADT – PORTOGHESE – MAROCCO – COIMBRA – LISBONA

CHINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco) Luigi Cajani Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi. Delle [...] al suo protettore. Studiò per un anno logica a Friburgo e poi filosofia a Ingolstadt. Dal 1670 al 1673 insegnò letteratura a Halle, poi tornò a Ingolstadt per studiare teologia. Nel frattempo si dedicava con grande impegno alla matematica, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – CIVILTÀ CATTOLICA – BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
in modalità
in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali