• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [104]
Cinema [86]
Biografie [41]
Teatro [13]
Temi generali [11]
Cinematografie nazionali [8]
Film [7]
Generi e ruoli [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Produzione industria e mercato [3]
Storia del cinema [3]

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] movie, il f. di g. si è talvolta inoltrato nella metafora, nell'astrazione o nell'apologo (Skammen, 1968, La vergogna, di Ingmar Bergman; Johnny got his gun, 1971, E Johnny prese il fucile, di Dalton Trumbo). Le sue ramificazioni si sono estese alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] The cool world (1963), sulle gang nere giovanili di Harlem, e il lungo monologo Portrait of Jason (1967), che Ingmar Bergman definì il film più affascinante che avesse mai visto, ma dirigendo anche un documentario commissionatole da J.F. Kennedy sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] punto di raro equilibrio fra le due tendenze si può riscontare in Trollflöjten (1975; Il flauto magico) di Ingmar Bergman, che opta per un racconto caldo e partecipe dell'allestimento mozartiano in un piccolo teatro, alternando e collegando tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

LANG, Fritz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] , che la figura della Morte (un'indimenticabile silhouette cerea in mantello scuro, interpretata da Bernhard Goetzke, ripresa poi da Ingmar Bergman in Det sjunde inseglet, 1957, Il settimo sigillo) sia stata suggerita a L. da un preciso ricordo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – MARLENE DIETRICH – BERTOLT BRECHT – RICHARD WAGNER – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

DRAMMATICO, GENERE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Drammatico, genere Roberto Campari Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] 1943; Dies irae), sulla caccia alle streghe e sul fanatismo religioso del Seicento. Anche la lunga carriera dello svedese Ingmar Bergman non è uscita quasi mai da scelte di tipo drammatico: così nel suo capolavoro degli anni Cinquanta Smultronstället ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

ARISTARCO, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aristarco, Guido Monica Trecca Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] , delle intermittenze del cuore in registi come Charlie Chaplin, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Glauber Rocha, Ingmar Bergman e altri, riflette sul passaggio, avvenuto anche nel cinema, dalle filosofie delle certezze a quelle del dubbio. Sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO, Guido (1)
Mostra Tutti

GAUMONT

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaumont Francesco Zippel Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] di Alain Resnais, Danton (1982) di Andrzej Wajda, Ran (1983) di Kurosawa Akira, Fanny och Alexander (1984; Fanny e Alexander) di Ingmar Bergman, Je vous salue Marie (1984) di Jean-Luc Godard, Toscan du Plantier ha creato la serie dei Films-opéra, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – FRANCO ZEFFIRELLI

Testimonianze - Luchino Visconti

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Luchino Visconti Marco Tullio Giordana Luchino Visconti I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] John M. Stahl, Douglas Sirk, John Ford, Max Ophuls, David Lean, Ozu Yasujirō, Vincente Minnelli, Pier Paolo Pasolini, Ingmar Bergman, Rainer Werner Fassbinder, e molti altri, anche se so benissimo che bisogna dichiararsi rosselliniani come quelli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANCSO, Miklos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jancsó, Miklós Silvana Silvestri Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] 'altra lotta fratricida in Csend és kiáltás (1968; Silenzio e grido), titolo che assembla programmaticamente un film di Ingmar Bergman e uno di Antonioni: ambientato nel 1919, subito dopo la caduta della Repubblica dei consigli ungherese, descrive un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANCSO, Miklos (2)
Mostra Tutti

TRUFFAUT, François

Enciclopedia del Cinema (2004)

Truffaut, François Vittorio Giacci Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] da slanci di totale ammirazione per taluni registi (Jean Renoir, Orson Welles, Jean Vigo, Roberto Rossellini, Ingmar Bergman, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, Carl Theodor Dreyer, Max Ophuls, Jean Becker), come da odio altrettanto assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
smucinare
smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali