COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di un nuovo ordine internazionale, gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese (cfr. ad es. L'idea dell'Europa e la guerra, in Lo Stato, XIV [1943], pp. 6578, ora in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] in francese e in latino, comparve in raccolte e collezioni di viaggio del XVII e XVIII secolo; fu edita in inglese dalla Hakluyt Society (1873). Insieme con la relazione di Giosafat Barbaro, è stata pubblicata, con ampia introduzione e note, nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] Ginevra, Bibl. publ. et univ., Mss. fr. 810, 820, e Arch. d'Etat, Reg. du Concistoire. La biografia del Balbani (tradotta in inglese nel 1635 e in francese nel 1681) rimane la fonte più importante di notizie. Altri documenti in T. Heyer, Note sur G ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] ; il momento più difficile per le sorti del Borbone si verificò nel 1706: in aprile i Portoghesi, appoggiati dalla fortissima artiglieria inglese, presero Alcantara, poi fu la volta di Toledo e di gran parte della Vecchia Castiglia.
Il 16 giugno il D ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] il fuoco: il che provocò lo sbandamento totale e una disastrosa ritirata.
Rientrato a Napoli durante il blocco della squadra navale inglese, al momento della stipula della convenzione di Casa Lanza il M. seguì la regina Carolina Bonaparte nell'esilio ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] con qualche successo una rete di alleanze con alcune città e principi tedeschi; riuscì a far allontanare un inviato inglese alla corte di Mattia, convincendo l'imperatore a respingere la proposta di stabilire relazioni diplomatiche ufficiali con l ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] l'incarico di far uscire il biblico paese dal sottosviluppo. E lo fece battendo tutti gli altri concorrenti, Egiziani, Francesi, Tedeschi e Inglesi. Il 2 sett. 1926, a Ṣan‛ā', il G. e Yaḥya firmarono un patto di amicizia che il ministro delle Colonie ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Nunziatella.
Durante la spedizione del 1810, voluta dal Murat per conquistare la Sicilia, ove erano rifugiati e protetti dagli Inglesi i sovrani napoletani, il D. partecipò in prima linea a tutte le battaglie e si segnalò particolarmente nel fallito ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] nominati podestà di altri Comuni) e un ricco guardaroba, dove spiccavano farsetti di stoffa purpurea, sottovesti di stoffa inglese ed altri capi pregiati.
Fonti e Bibl.: Chronica consulum et potestatum (1194-1322), ad a. MCCXXVIII, in Annales ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] furipubbl. a Basilea nel 1568 e, accresciuta del Chronicon di Wolfgang Drechsler, a Francoforte nel 1596. Una rielaborazione in inglese fu pubblicata a Londra presso W. How nel 1575 col titolo A notable Historie of the Saracens ... drawen out of ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...