PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] di governo, l’una a Torino per opera dei liberali conservatori, che preferivano costituzioni di tipo francese e inglese, e l’altra ad Alessandria per opera dei carbonari che imposero la più simbolicamente attrattiva, costituzione spagnola. Palma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] africana che alleggerisse la pressione militare sulle posizioni difensive italiane, come in parte avvenne per l'offensiva inglese nel Sudan, e un intervento diplomatico sulla Francia per la questione tunisina.
In realtà, proprio sulla questione ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] della Libia") e da Rommel, comandante di tutte le truppe della Marmarica, dove si sarebbe svolta la battaglia contro gli Inglesi; e Rommel ebbe perciò buon gioco nell'ottenere da Mussolini piena autorità sul corpo di Gambara il 23 novembre, quando ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] come luogotenente generale.
Nel frattempo, il 2 febbr. 1849, si era sposato con Cornely Elisabeth of Geffrier, di origine inglese, da cui ebbe un figlio, Alessandro, morto prematuramente, e tre figlie. Il 15 giugno 1850 fu nominato comandante ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] , si accettava il criterio di avere navi più forti degli incrociatori corazzati e più veloci delle corazzate francesi e inglesi, in modo da poter accettare o rifiutare, secondo le evenienze. il combattimento.
Il secondo incarico di ministro della ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] alle stampe un opuscolo (Clive, Warren-Hastings, Wellesley, Crispi, Roma 1895), in cui aveva magnificato l'esempio di uno statista inglese che, posto in stato d'accusa, s'era rifiutato di cedere il potere dicendo di dover rispondere solo al popolo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] libertà di coscienza e della salvezza delle vite degli esuli, il cui testo, conservato in originale tra le carte della Corona inglese, La Popelinière pubblicò per intero.
Il F. morì a Lione, probabilmente nel 1575, come si desume da un processo che ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] : J.W. Tyndale, The island of Sardinia, London 1849, III, pp. 259-303 (con il testo originale e la traduzione inglese); A. Boullier, L'île de Sardaigne. Dialecte et chants populaires, Paris 1865, pp. 94-105 (con la versione francese; rist ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] , Milano 1992, ad ind.; M. Caprara, Lavoro riservato. I cassetti segreti del PCI, Milano 1997, ad ind.; L. Garibaldi, La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci?, Milano 2002, ad ind.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, s.v.; Il ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] e prima del 1663.
L'Historia ebbe larga diffusione non solo in Italia ma anche all'estero e conobbe traduzione in inglese ad opera del conte Henry of Monmouth. Tuttavia durissime furono le critiche alla venalità del C. che ne avrebbe danneggiato l ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...