DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] della regina di Navarra, Bianca di Artois, che in seconde nozze aveva sposato Edmondo, conte di Lancaster, fratello del re inglese. Della percezione di quei redditi fu incaricato il D. (forse per la mediazione di Eustache de Beaumarchais) e anche in ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] di una commissione finanziaria anglo-franco-italiana, il pagamento degli interessi delle obbligazioni col finanziamento del gruppo inglese Hope-Blackmore (associato con la casa francese di Londra Devaux), l'unificazione dei debiti tunisini e la ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] di Ricerche storiche e geografiche sull’Italia antica, Torino 1908 (ed. ampliata del volume apparso nello stesso anno in inglese, poi riproposta in nuova forma: Italia antica. Ricerche di storia e di geografia storica, I-II, Bologna 1922). Diede ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] per il bimestre maggio-giugno; nel dicembre si occupò attivamente dei tempestosi rapporti del Comune con il condottiero inglese Giovanni Acuto. Il 14 dicembre, insieme con altri cinque cittadini, venne incaricato di provvedere alle richieste avanzate ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] quale rifiutava la teoria della lotta di classe". Essa pertanto aspirava a presentarsi come l'"equivalente del partito laburista inglese", come "un partito che comprendesse tutte le forze del lavoro, del lavoro manuale come del lavoro intellettuale ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] la famiglia Durini in due secoli di vita milanese (1648-1848), Milano 1923, pp. 44 ss.; D. Biandrà Trecchi, Milano e gli Inglesi nel 1814. La missione del barone Trecchi in Rass. stor. del Risorg., XXIV (1937), pp. 521-554; C. Spellanzon, Storia del ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] NJ).
Qui assunse per breve tempo la direzione del settimanale La Questione sociale; nei primi mesi del 1902, insieme con l'inglese W. McQueen e l'austriaco R. Grossmann, guidò le lotte degli operai tessili, che il 17 giugno, a Paterson, sfociarono in ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] di scegliere il proprio difensore. Dopo dieci mesi gli venne concesso, anche grazie all'interessamento del ministro degli Esteri inglese, lord H.J. Temple visconte di Palmerston, da lui conosciuto a Londra, di affidare la propria difesa all'avvocato ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] azione in rapporto alla Senussia con l'Inghilterra, ed autorizzato dal ministro degli Esteri trattò direttamente con l'ambasciatore inglese col quale addivenne ad un accordo (luglio 1916) cui aderì la Francia (marzo 1917), accordo che lasciò liberi i ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 1903 si segnalò come estensore della legge sulla municipalizzazione dei pubblici servizi, che venne subito dopo tradotta in inglese e in tedesco e riprodotta integralmente negli atti parlamentari francesi.
Nel novembre 1903, quando Giolitti formò il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...