BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] , per ragioni economiche a Edimburgo, il B. frequentò anche la casa di W. Scott e, presso la Società culturale italo-inglese, tenne due conferenze sulle condizioni di Milano nel sec. XVIII.
Lasciata l'Inghilterra nel 1828, il B. soggiornò per più ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] o reclamante una forte autonomia, nonché con il governatore inglese, lord W. Bentinck, che aveva scoperto gli intrighi nel 1836, senza il consenso di Ferdinando II, una giovane inglese: nonostante i suoi sforzi, Carlo non ottenne di rientrare a ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] di iniziative personali. Nei pochi mesi in cui ricoprì l'internunziatura, il F. registrò i torbidi del Parlamento inglese contro la politica filofrancese e cattolica di quel re, che anticiparono la rivoluzione del 1688. Intrattenne scambi epistolari ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] la missione alla corte d'Inghilterra svoltasi tra il novembre 1685 e il febbraio 1686 con lo scopo di far presente alla corte inglese il "vivissimo dolore" del granduca di Toscana per la "morte del re Carlo di gloriosa memoria" e la gioia per l ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] gli interessi della Repubblica veneta il C. si prodigava per impedire che la guerra di corsa spagnola contro le navi inglesi danneggiasse la flotta veneziana, forniva informazioni sui focolai di peste segnalati in varie parti d'Europa e operava per ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] , dati gli stretti rapporti familiari con le altre corti borboniche; e da quando, nell'estate del 1742, una squadra inglese, presentandosi nel golfo di Napoli, aveva imposto a Carlo di Borbone una umiliante conferma scritta della sua neutralità, si ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] l'ambasciata austriaca non tardò a protestare presso la Porta ottenendo il blocco delle navi, e il loro ritorno sotto scorta inglese al porto di origine. Invano il C. cercò di salvare la faccia del governo italiano negando ogni sua responsabilità: ne ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] lo svolgimento dell'antica civiltà latina" (prefaz. cit., p. X).
Recatosi a Londra, dove subito divenne padrone della lingua inglese, nel 1856 insegnò l'italiano nel collegio di Eton, mentre l'anno successivo ebbe la nomina a professore deputato nel ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] armatori di Bristol. Genova si impegnò inoltre a non assistere in alcun modo il re di Francia contro il suo rivale inglese.
Nell'agosto del 1461, dopo una lunga assenza, il G. ricompare nella documentazione: a quella data egli si trovava nel porto ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] de la Compañía de Jesús de Nueva España, a cura di E. J. Burrus-F. Zubillaga, IV, Roma 1960, pp. 484-490, e poi in inglese da E. J. Burrus sotto il titolo Kino's Plan for the Development of Pimería Alta,Arizona & Upper California. A Report to the ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...