GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] doveva essere il matrimonio tra il duca d'Angiò e l'infanta di Spagna, che secondo G. XIII dovevano salire al trono inglese.
Filippo II orientava invece la sua politica su un altro disegno, che non favorisse un fratello del re di Francia. Il re ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] lungo la costa nizzarda, un diritto che in realtà fruttava scarsi introiti e che era per lo più ignorato dalle stesse imbarcazioni inglesi. L’esito della trattativa portò il re Giorgio II a concedere il pagamento di un riscatto della quota alla corte ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] 15 maggio (Civitavecchia 1848) il L. avrebbe attribuito la svolta reazionaria alle pressioni esercitate su Ferdinando II dai diplomatici inglesi, allo scopo di ottenere il richiamo delle truppe inviate al Nord.
All'inizio del 1849 il L. riprese le ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] nella speranza che si creassero condizioni favorevoli per un intervento francese in Italia. Ma poi, deluso, rientrò nella capitale inglese.
Ottenuto dal Comitato di Londra l'incarico di creare nuovi comitati mazziniani, il D. il 25 maggio 1833, partì ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] funzionari che quello portò con sé dalla terraferma. Passata per di più l'isola sotto la tutela della flotta inglese operante nel Mediterraneo secondo i trattati del marzo 1808 e del maggio 1809, ed essendo state conseguentemente occupate le maggiori ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] 1524 il C., la cui famiglia godeva di molte relazioni con la corte d'Inghilterra, fu incaricato dagli emissari inglesi Richard Pace e John Russell di reclutare 300 cavalieri da inviare in soccorso dell'esercito imperiale impegnato in Provenza contro ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] , particolarmente per raccogliere notizie e materiali sulla attività e sulle vicende del poeta durante l'esilio svizzero e inglese. Adunò così una preziosa collezione non solo di libri, opuscoli, articoli, ma anche di autografi, copie di documenti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] e disciplina, controspionaggio, blocco economico, propaganda, censura, disertori, ecc.), a differenza delle sezioni francese e inglese, strettamente controllate dai propri ministeri della Guerra, godeva di notevole autonomia. Ciò che spesso si ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] S. Agostino, il giovane M. lesse i testi in edizione originale grazie alla conoscenza di almeno tre lingue straniere: francese, inglese e tedesco, oltre a latino, greco ed ebraico. Tale padronanza linguistica gli permise di venire a contatto con i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] e presidente del Regno di Sicilia, con App. a cura di P. Insenga, Palermo 1867; G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815), Palermo 1902, ad Indicem; A. Zazo, Note sul vicariato di F. di B., in Samnium, V (1932), pp. 212 ss ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...