CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] inviò in Inghilterra, come nuovo legato, il cardinale Ottobono Fieschi, il cui compito fu però facilitato dalla vittoria del re inglese sull'opposizione baronale e dalla morte sul campo di battaglia di Simone di Montfort. In tal modo il legato riuscì ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] Dell'ordinamento interno dei comuni rurali in Italia (Firenze 1872), nel quale poneva in risalto i benefici del sistema inglese fondato sul decentramento e sull'autogoverno, auspicando l'applicazione di tale sistema in Italia.
Nell'autunno del 1873 e ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] , che lo invitava ad entrare nella lega contro la Francia mentre trattava segretamente la pace con essa. L'ultima ambasceria inglese del B. è documentata nel 1497: nel settembre di quell'anno egli si disponeva a partire dall'Inghilterra per rientrare ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ugo
Guido Gigli
Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] di Giovanni Cavalli, Roma-Voghera 1880; L'impiego dell'artiglieria in guerra (Studio), Roma-Voghera 1889 (tradotto in francese, inglese, tedesco e russo); Studi di geografia militare, Torino 1891; I cannoni a tiro rapido e l'artiglieria da campagna ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , Gaetano Salvemini e Giovanni Amendola, parteciparono all’istruzione dei due rampolli Papafava, mentre Eva Kühn dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, 1985, pp. 39 s.). Il palazzo padovano, tra «salotto rosso ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] o derivate dai classici. Questo testo ebbe gran fortuna europea: fu tradotto in fiammingo, tedesco, latino e inglese nel XVI secolo e nuovamente in inglese e francese nel 1881 e 1883.
Nel dicembre 1589 era a Parigi al seguito del cardinale Enrico ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] nel Medioevo di F. C. de Savigny e della Storia romana del Niebuhr (ch'egli conobbe sia nella traduzione inglese della seconda edizione, sia nella prima tedesca). Gli articoli sul Savigny (ai quali successivamente affiancò il necrologio del romanista ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] , Filippo V acconsentì a cedere la Sicilia al duca di Savoia.
Il 26 aprile 1713 il capitano di alcuni vascelli inglesi giunti a Palermo informò Francesco Bonanno del Bosco (futuro principe di Cattolica) dell’avvenuta cessione del regno al duca di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] far ritorno in Italia e stabilirsi a Firenze. Vi rimase fino al settembre 1828, dedicandosi all'apprendimento della lingua inglese. Frequentò il Gabinetto scientifico-letterario di G.P. Vieusseux e vi strinse alcune amicizie: intanto si guadagnava da ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] un trattato per regolare annose questioni di rappresaglie).
Il D. fu il primo ambasciatore veneziano a pieno titolo presso la corte inglese: venne mandato infatti presso Edoardo II pare alla fine del 13 19, e si trattenne presso quel sovrano sino al ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...