DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] il transito delle truppe imperiali e fu in seguito inviato a Firenze per alcuni contatti con l'ambasciatore inglese alla corte granducale.
Ma fu soprattutto nelle operazioni militari che Giovanni Battista ottenne i suoi maggiori successi divenendo ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] alla fine di luglio 1245, lo mandò nuovamente in Inghilterra; questa volta con il compito di esporre alla nobiltà inglese il punto di vista imperiale relativamente alle accuse pontificie e al processo cui era stato sottoposto.
Dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , e B. VIII finì per accedere alla sua tesi.
In quell'incontro alla Sgurgola B. VIII ebbe a dire agli inviati inglesi, con finezza di giurista (ma ripetendo il già detto nella Ineffabilis), che Edoardo avrebbe dovuto denunciare a lui il re di Francia ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] il suo distacco definitivo non solo da Ginevra. ma da ogni legame con il sistema di Versailles. Nel clima di tensione italo-inglese della fine del '37, il C. giungeva a considerare possibile una vera e propria guerra ("pace se possibile, guerra se ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] nel 1257 Riccardo di Cornovaglia mise in guardia dagli assassini di M. non solo la Curia, ma anche la corte inglese, con le quali M. manteneva rapporti. A Barletta M. ricompensò, inoltre, parenti e alleati: Galvano Lancia divenne gran maresciallo e ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] la conquista della Sicilia, con scarso supporto da parte di Napoleone, che vi vedeva solo un mezzo per impegnare gli Inglesi e distoglierli da altri fronti. Lo sbarco, il 16-17 settembre, fu compiuto solo da un contingente di 2000 soldati napoletani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ancora allo arbitrio di lei il deliberar quando fosse il tempo proprio di pubblicare al mondo questa risolutione sua". Insieme con Inglesi, anche i Turchi offrirono appoggio a Venezia, ma siccome l'una e l'altra potenza erano lontane dal cuore di un ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] II. Anche se durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra a loro fianco e a mantenere il Regno estraneo al conflitto.Richiamato ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] diretto dell'ex chedivé, che s'era spinto a chiedere l'autorizzazione di poter dimorare in Italia, con l'ambasciatore inglese a Roma confidando nei buoni uffici di alcuni parlamentari e nel tacito consenso del ministro delle Colonie, in seguito alla ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] interesse per la lingua, la storia e la cultura della Grecia antica. Nel 1864 pubblicò a Firenze, traducendola dall'inglese, la Storia di Grecia dai tempi primitivi fino alla conquista romana, con giunta di capitoli intorno alla storia delle lettere ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...