Economista e uomo politico inglese (isola Maurizio 1887 - isola di Man 1968). Delegato alla conferenza economica mondiale (1933), diresse una missione finanziaria in Cina (1935-36), proponendo una cooperazione [...] finanziaria anglo-cinese. Presidente del comitato economico della Società delle Nazioni (1936-37), direttore generale del ministero della Guerra economica (1939-42), dal 1946 al 1951 fu governatore della ...
Leggi Tutto
Studioso inglese d'antichità (Easton Pierse, Wiltshire, 1626 - Oxford 1697). Tutte le sue opere, a eccezione delle Miscellanies (1696), furono pubblicate postume. Perambulation of Surrey fu incluso nella [...] Natural history of Surrey (1719) di Rawlinson, che è sostanzialmente opera dell'Aubrey. Nel 1813 fu pubblicato Minutes of lives, vite di uomini illustri tra cui una di Hobbes, del quale A. fu amico. L'opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Winchester 1727 - Londra 1808). Ricoprì cariche ministeriali e capeggiò (1761-68) ai Comuni il gruppo dei King's Friends; fu poi ministro della Guerra durante il conflitto con le [...] colonie americane (1778-82). Esperto nella finanza, godette della fiducia di Giorgio III al punto da essere accusato di esercitare sul re un'influenza eccessiva. Presidente del Board of Trade e cancelliere ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1265 - m. Parigi 1324). Guardiano della Scozia (1306), partecipò alle guerre di Edoardo I contro i Bruce. Assurto al trono Edoardo II (1307), fu tra i nobili che si opposero all'influenza [...] del favorito Gaveston e lo fece prigioniero (1312). Ritornato da una missione diplomatica presso il papa, fu fatto prigioniero (1317) in Germania. Riscattato (1318), fu mediatore tra Edoardo II e i baroni ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Londra 1831 - Parigi 1891); figlio di Edward George; ministro plenipotenziario a Lisbona (1870), fu nominato da Disraeli viceré in India (1875), per fronteggiare la critica situazione [...] creata dalla penetrazione russa nell'Afghānistān. Decise e organizzò la guerra contro l'Afghānistān, costringendo alla fuga l'emiro Shēr ῾Alī, e (1879) dichiarando guerra anche al suo successore, Ya'qūb ...
Leggi Tutto
Dama di corte inglese (m. 1734). Sostituì, nel favore della regina Anna, la cugina duchessa di Marlborough che l'aveva introdotta a corte, dove aveva conosciuto e sposato il barone Samuel Masham. Favorì [...] i propositi del cugino Robert Harley influenzando la regina a favore del partito tory contro i whigs, che persero ogni posizione. Nel 1711 la duchessa di Malborough fu privata di tutte le cariche e la ...
Leggi Tutto
Agitatore politico inglese (Marnham 1740 - Londra 1824); dal 1766 al 1770 ricoprì un incarico giudiziario a Terranova; durante la guerra d'indipendenza americana rifiutò di prendere posizione contro i [...] coloniali, persuaso del loro buon diritto (American independence the interest and glory of Great Britain, 1774). Rimpatriato verso il 1775, fu animatore del movimento per una riforma elettorale con parlamenti ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese stabilitasi nel Yorkshire nel sec. 12º. William, sceriffo del Yorkshire (1253-59, e poi 1266-67), nei contrasti tra monarchia e baroni parteggiò per Enrico III. William II, primo barone [...] (m. 1304), combatté nel Galles, in Francia e in Scozia e fu custode di Berwick. Da suo fratello, John, secondo barone, discendono gli attuali L. di Braybrooke. Pronipote di William II fu William IV (v. ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale inglese (Chideock, Bridport, 1823 - ivi 1891), di famiglia cattolica. Emigrato in Nuova Zelanda (1844), vi divenne ministro per gli Affari indigeni (1860-61) e primo ministro (1864-65). [...] In tale carica, promosse l'espropriazione di vasti territorî appartenenti ai Maori. Governatore dell'Australia occidentale (1869) e poi della Tasmania (1875), resse infine il governo degli Stabilimenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (m. nel 1205 circa); nel 1185, con il principe Giovanni, figlio del re Riccardo I, combatté i ribelli irlandesi. Ne ebbe in compenso varî feudi e la carica di butler (coppiere), ereditaria, [...] donde il cognome. Morto Riccardo, il nuovo re Giovanni lo privò dei beni e delle cariche, ma grazie al fratello Hubert Walter, arcivescovo di Canterbury, il B. poté riacquistare il favore regio. Morì in ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...