DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] , Popery and Jesuitism at Rome (trad. it. Roma papale, Firenze 1865) per combattere le tendenze filocattoliche del puseysmo inglese e Ilprimato del papa (s. n. t. 1851), polemicamente discusso sulla base della Bibbia poco dopo la restaurazione del ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] L. Mingarelli.
Nel frattempo il C. aveva anche pubblicato una Confutazione teologico-fisica del sistema di Guglielmo, Derham inglese, che vuole tutti i pianeti da creature ragionevoli, come la terra, abitati…(Brescia 1760): era un voluminoso trattato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] sotto gli occhi dei padri conciliari, Paolo III pensò di allontanare il L. nominandolo nunzio in Scozia. La morte del sovrano inglese Enrico VIII (28 genn. 1547), seguita di lì a poco da quella del re francese Francesco I, aveva infatti aperto nuove ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] Flaminio, edita a Bologna per la prima volta nel 1522, sino a quelle nelle maggiori lingue europee - francese, portoghese, inglese e tedesco - che videro in genere la luce nel Cinque-Seicento. L'interpretazione di fondo dell'opera è ancora oggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] pubblicato in ristampa anastatica di un probabile incunabolo senza dati tipografici da W.B. McDaniel, accompagnato da una traduzione inglese (pp. 98-111). Per trattare la peste G. si servì di nozioni attinte più che dalla medicina ufficiale, della ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] quelle tra l'Aquinate e Averroè (pp. 137-142) e quelle anche più notevoli fra Tommaso e il carmelitano inglese Giovanni di Baconthorpe. A proposito del quale, alla fine della "praelectio" inaugurale delle Dilucidationes alla Metafisica ci dà notizia ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] di F. Olivier-Martin, ibid. 1901-1935, nn. 200, 367, 514, 526, 528, 551, 580, 581. Una sua lettera al sovrano inglese è conservata a Londra, Public Record Office, Ancient Correspondence, XV180. L'epistola direttagli da J. Peckham è stata pubbl. da C ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] nasce da una lettera del Pole, che dichiarava di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno dalla Spagna. Un viaggio inglese è molto improbabile, tuttavia non si sa quando e da dove il F. sia rientrato a Roma. Ancora Billanovich ha provato ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] in seguito in una "responsio ad librum contra rationes suas" di cui si fa menzione in una lettera a Enrico VIII dell'agente inglese a Venezia Richard Crocke del 1° ott. 1530 (Tavuzzi, 1990, p. 479). Con ciò, lo J. si pose in contrasto rispetto alle ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] suafondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964,pp. 296 s.; E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese e italiana, Roma 1968, pp. 31, 51, 53, 57 s., 60-63;R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, Torino 1970,ad Ind ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...