BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] e limitata la diffusione della Summa Theologica di S. Tommaso, accordandone l'uso solo unitamente al commentario del francescano inglese Guglielmo de la Mare (sulle discussioni circa l'identificazione di questo commento fa il punto A. D. Callus, in ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] organizzazione delle varie compagnie commerciali europee allora attive sui mercati orientali e, in primo luogo, della Compagnia inglese e di quella olandese delle Indie Orientali, quest'ultima indicata come un vero e proprio modello di organizzazione ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] incarichi svolti in quegli anni da Francescani e Domenicani, non pare comunque aver avuto alcun esito.
Secondo il cronista inglese Tommaso di Eccleston, l'ex generale sarebbe stato punito per aver continuato a mantenere relazioni con le "povere dame ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] il difficile compito, portato a termine solo nel 1427, di mediare le trattative tra la S. Sede ed il principe inglese Humphrey, duca di Gloucester, quartogenito di Enrico IV, il quale sollecitava una soluzione alla propria causa di matrimonio con ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] in India.
Tra il 1760 e il 1770 l'India settentrionale attraversò un periodo di instabilità che terminò quando gli Inglesi invasero il Regno di Bettiah ed esercitarono un controllo più diretto in forza del quale assegnarono alla missione tibetana un ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] (Romae 1659), prima grammatica edita della lingua kikongo, considerata valida fino alla fine del secolo scorso, quando fu tradotta anche in inglese (a cura di H. Grattan Guinness, London 1882) e in portoghese (a cura di A.T. da Silva Leitão e Castro ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] 1648, quando fu sostituito da monsignor Ludovico Incontri. In realtà partì da Genova il 16 genn. 1648 con un vascello inglese, sbarcò ad Alicante e giunse a Madrid intorno al 10 febbraio. Prima della sua partenza aveva ricevuto dal primo segretario ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] i massimi cultori della scienza metapsichica, fama diffusa in molti paesi per le numerose traduzioni delle sue opere in inglese, tedesco, francese, spagnolo, romeno, greco, serbo, ecc.
Esauritesi in parte le sue possibilità di lavoro per la tarda età ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] cospicua somma di 4.000 libbre. Quindi investì solennemente della corona di Sicilia Edmondo, alla presenza di numerosi nobili inglesi (18 ott. 1255), e poco dopo, accompagnato dal vescovo eletto di Toledo, riprendeva la via dell'Italia, arricchito di ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] inadeguata e antiquata, è da ammirarsi la vastità dell'informazione, non minore di quella dei suoi celebri avversari inglese e svizzero. Merita poi di esser ricordato il contributo dato da A. alla storia della scienza coll'assistenza prestata ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...