Scrittrice inglese (Rock Ferry, Cheshire, 1865 circa - Aylesbury, Buckinghamshire, 1946). Pubblicò il suo primo racconto nel 1895 e il primo romanzo, Audrey Craven, l'anno seguente; ma si affermò soltanto [...] nel 1904 con The divine fire. Più nota negli USA che in Inghilterra, la S. fu anche un'attiva femminista. Il fondo psicopatologico di molti suoi personaggi e la qualità degli intrecci la collocano, nella ...
Leggi Tutto
Narratore inglese (Rhondda Valley, Glamorganshire, 1903 - Londra 1978), autore di numerosi romanzi, ma più noto come scrittore di racconti. Quasi tutti sono ambientati nel natio Galles e già nelle prime [...] raccolte (The song of songs, 1927; Aaron, 1927; A pig in a poke, 1931), improntate a un verboso romanticismo, si trovano in nuce tutti i temi che hanno caratterizzato la produzione successiva: la natura, ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Weybridge, Surrey, 1900 - Talsarnau, Galles, 1976), autore di romanzi, commedie, racconti e poesie, esordì nel 1922 con The sister's tragedy, cui seguì, nel 1925, A comedy of good and [...] evil; è noto soprattutto per il romanzo A high wind in Jamaica (1929), in cui descrive i rapporti tra un gruppo di bambini e un gruppo di pirati che li hanno rapiti, e per il ciclo The human pre dicament, ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese (Millom, Cumberland, 1914 - ivi 1987). Di interessi prevalentemente religiosi, oltre che alla poesia (Five rivers, 1944; Rock face, 1948; The pot geranium, 1954; Selected [...] poems 1940-82, 1982), nella quale sono echi di W. Wordsworth e T. S. Eliot, si dedicò al teatro scrivendo drammi in versi (The old man of the mountains, 1946; A match for the devil, 1955; Birth by drowning, ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Londra 1797 - ivi 1851), figlia di W. Godwin e di M. Wollstonecraft, fu seconda moglie di P. B. Shelley, delle cui opere curò la prima edizione critica (post., 1847). Pubblicò i romanzi: [...] Frankenstein, or the modern Prometheus (1818), uno dei più originali esempî di romanzo gotico; Valperga (1823), vicenda romanzesca nell'Italia del Medioevo; The last man (1826), racconto della graduale ...
Leggi Tutto
Poeta nigeriano di lingua inglese (Ojoto, Lagos, 1932 - Nsukka, Enugu, 1967). Segretario del ministro dell'Informazione, professore universitario, giornalista, pubblicò i proprî versi in varie riviste [...] e in due volumi, Heavensgate (1962) e Limits (1964). Durante la guerra civile militò come ufficiale nell'esercito del Biafra, morendo in battaglia. Nel 1971 la sua opera è stata raccolta in Labyrinths ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Bristol 1907 - Chichester 2005). Grande successo ottenne con le commedie in versi A phoenix too frequent (1946), The la dy's not for burning (1948), Venus observed (1950), nelle quali, [...] all'abilità del gioco verbale, in cui F. eccelle, si aggiunge un sottile umorismo. Ad esse seguirono il dramma religioso A sleep of prisoners (1951), la più sobria The dark is light enough (1954), Judith ...
Leggi Tutto
Poeta e traduttore inglese (n. 1775 - m. 1843); fu deputato al parlamento (1796 e 1800) e ricoprì altri uffici pubblici. Nel 1803 strinse amicizia con Sir W. Scott e l'anno stesso pubblicò una traduzione [...] rimata dei primi tre libri dell'Amadis di N. d'Herberay des Essarts. Viaggiò per quattro anni sul continente (1814-18) e al ritorno in patria pubblicò (1819) Letters from the North of Italy, in cui fa ...
Leggi Tutto
Poeta e storico inglese (Mayfield, Sussex, 1595 - Londra 1650). Favorito del re Carlo I, scrisse commedie (The heir, 1620; The old couple), tragedie di argomento classico (Antigone, 1631; Agrippina, 1639; [...] Cleopatra, 1639), e due poemi narrativi sui regni di Enrico II (1633) e di Edoardo III (1635); tradusse la Farsaglia di Lucano (1627) e le Georgiche di Virgilio (1628). Durante la guerra civile si schierò ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Londra 1904 - Versailles 1973). Dopo alcuni romanzi di scarso successo, si impose con The pursuit of love (1945) cui seguirono, tra gli altri: Love in a cold climate (1949); The blessing [...] (1951); Don't tell Alfred (1960); The Sun king (1966). Ha scritto anche biografie della Pompadour (1953), di Voltaire (1957), di Federico il Grande (1970) e ha pubblicato un volume di saggi (The water ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...