Scrittrice inglese (n. Halifax, Yorkshire, 1894 - m. 1977). Autrice di romanzi ambientati nella sua regione di origine, tra cui notevoli: Environment (1922), Cat-in-the-manger (1923), Inheritance (1932), [...] A modern tragedy (1934), Sleep in peace (1938), Take courage (1940), Life story (1948), O dreams, o destinations (1962, autobiografia), The adventures of Tom Leigh (1964), A man of his time (1966), Ned ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Stroud, Gloucestershire, 1914 - Slad, Gloucestershire, 1997). La sua produzione, non vasta, si caratterizzò per l'osservazione minuziosa dei dettagli e la ricchezza di immagini. I suoi versi, [...] pervasi da malinconia crepuscolare, s'incentrano sulla descrizione della natura, risolvendosi in miniature poetiche che raramente scadono in manierismo o sentimentalismo decadente. Fra le opere: The sun ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Broadstairs, Kent, 1867 - Londra 1902), è noto soprattutto per la poesia By the statue of king Charles at Charing Cross e per i saggi critici raccolti in Post liminium (1911), [...] dove rivela un gusto prezioso e una solida erudizione. Fu seguace di W. Pater, al quale uno dei saggi è dedicato. Convertitosi al cattolicesimo (1891) e assertore della causa dell'indipendenza irlandese, ...
Leggi Tutto
Poeta canadese di lingua inglese (Ottawa 1862 - ivi 1947); per molti anni funzionario del Dipartimento degli Affari Indiani. Tra le sue otto raccolte di versi spiccano The magic house (1893) e New world [...] lyrics and ballads (1905). Caratterizzata dalla costante sperimentazione di linguaggio e di ritmi, la sua poesia trae un elemento di novità dalla conoscenza del paesaggio e delle popolazioni indiane, e ...
Leggi Tutto
Parlamentare e scrittrice inglese (Danville, Virginia, 1879 - Grimsthorpe, Lincolnshire, 1964). Sposò in seconde nozze (1906) il visconte Waldorf Astor, conservatore; nel 1919 fu la prima deputatessa ai [...] Comuni, conservando ininterrottamente il suo seggio fino al 1945. Per le sue relazioni mondane e l'ospitalità concessa nella sua tenuta di Cliveden anche a diplomatici nazifascisti, lady A. sembrò incarnare ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Birkenhead, Cheshire, 1932 - Liverpool 2000). Appartiene al gruppo dei cosiddetti poeti pop di Liverpool. H. rifugge dalle pose auliche e dagli ermetismi stilistici e attinge temi e motivi [...] dalla realtà quotidiana, utilizzando titoli di giornali, elenchi di oggetti, annunci pubblicitarî tratti dalle televisioni commerciali, espressioni dei fumetti, ritornelli, canzoni pop, jazz. Fra le raccolte ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Walmer, isola di Thanet, 1844 - Oxford 1930). Nel 1913 nominato poeta laureato. Espose e sperimentò una teoria sulla prosodia a base d'accenti, lo sprungrhythm, usata per la prima volta [...] da G. M. Hopkins di cui B. pubblicò per primo le poesie nel 1918. La sua opera poetica è raccolta in: Poetical works (6 voll., 1898-1905); le poesie migliori in Shorter poems, Poetical works (1913), October ...
Leggi Tutto
Poeta e latinista inglese (Valley House, Fockbury, Worcestershire, 1859 - Cambridge 1936). Conoscitore profondo delle letterature classiche (ebbe la cattedra di latino al University College di Londra, [...] di Giovenale, di Lucano e di Ovidio, geniali contributi all'intendimento di quei poeti. È considerato uno dei maggiori latinisti inglesi. Scrisse anche: A Shropshire lad (1896); Last poems (1922); More poems (1936), brevi poesie, spesso in forma di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (n. Camborne 1906 - m. 1989). Le sue prime raccolte di versi (The loosening and other poems, 1931; Festivals of fire, 1934) risentono qualche influsso di T. S. Eliot e di E. Pound, con un [...] forte elemento intellettuale che permane anche nel successivo volume The turning path (1939). Si è poi rifatto, ma con moventi personali, ai poeti metafisici nel volume Farewell and welcome (1945). A una ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (Johannesburg 1919 - Saint Andrew, Giamaica, 2017). Cresciuto in un ghetto, ha lasciato il proprio Paese nel 1939, e dopo aver soggiornato in Gran Bretagna, nel [...] 1956 si è trasferito in Giamaica. In molti dei suoi romanzi ha affrontato la questione del conflitto razziale e dell’apartheid (Mine boy, 1946; The path of thunder, 1948, trad. it. 1953); autore di una ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...