Classicista inglese (n. 1905 - m. Stanford, California, 1974). Insegnò greco nell'University College di Londra (1948-68); passò poi al dipartimento di studî classici della Stanford University. Studiò aspetti [...] molteplici della letteratura greca, in particolare la tragedia e la commedia e i loro riflessi sulle arti figurative, aspetti della grecità micenea e omerica e della letteratura ellenistica. Fra le opere: ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Preston 1874 - Lancieux, Côtes-du-Nord, 1958). Impiegato di banca, nel 1894 si trasferì a Vancouver, quindi nello Yukon (1902-12), che gli fornì in termini paesaggistici, storici, situazionali [...] l'occasione per ballate che ne fecero il cantore dei cercatori d'oro e gli valsero la fama di "Kipling canadese". Nel 1907 apparvero i due volumi che raccolgono le ballate più celebri, Songs of a Sourdough ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese (Blackburn 1838 - Wimbledon 1923), giornalista, deputato liberale di Newcastle (1883), segretario per l'Irlanda (1886 e 1892); ministro per l'India (1905), sebbene favorevole [...] alle aspirazioni autonomiste, fu severo nella repressione delle sommosse; a lui e al viceré Minto si deve l'introduzione in India delle riforme politiche e amministrative previste nell'Indian Council Act ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1864 - Midhurst, Essex, 1926). Ottenne fama col romanzo d'ambiente ebraico Children of the ghetto (1892), cui fecero seguito varî studî nei quali andarono sempre più insinuandosi [...] dottrine sionistiche, pacifiste, democratiche (The principle of nationalities, 1917; Voice of Jerusalem, 1920, ecc.). Taluni suoi personaggi e ambienti ebraici, spesso tragici, mostrano forte capacità ...
Leggi Tutto
Pittrice e scrittrice inglese (Londra 1917 - Città di Messico 2011). Nella sua giovinezza, a Londra, frequentò l'accademia aperta dal purista A. Ozenfant e incontrò, nel 1937, M. Ernst col quale si trasferì [...] a Parigi e poi a Saint-Martin-d'Ardèche. In quegli anni cominciò a dipingere quadri surrealisti e a scrivere racconti fantastici: La Maison de la peur, 1938; La dame ovale, 1939. Quando M. Ernst venne ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere inglese Harry Summerfield Hoff (Crewe 1910 - Londra 2002). Si affermò con Scenes from provincial life (1950), un romanzo che inaugurò un nuovo genere di realismo nell'Inghilterra [...] del primo dopoguerra. Il libro ebbe grande influenza su J. Braine, J. Wain, K. Amis e altri scrittori del gruppo degli "Angry young men". Altri suoi romanzi: Young people (1958); Scenes from married life ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista inglese (Perth 1814 - Londra 1889). Dall'esercizio assiduo del giornalismo derivò una versatilità e un mestiere che nocquero alla qualità della sua opera più propriamente poetica. Esordì [...] nel 1834 con Songs and poems; dal 1835 al 1844 lavorò al Morning Chronicle, nel 1846 pubblicò Voices from the crowd. Dal 1852 al 1858 fu direttore dell'Illustrated London News. Molti dei suoi versi, musicati ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Bodvell, Gwynedd, 1741 - Bachycraig, Clwyd, 1821). Sposata al ricco birraio Henry Thrale, e perciò nota anche come Mrs. Thrale, ospitò nella sua casa di Streatham una scelta cerchia [...] letteraria di cui fece parte S. Johnson. Rimasta vedova, sposò nel 1784 il musicista italiano Gabriele Piozzi. Pubblicò gli Anecdotes of the late Samuel Johnson (1786), seguiti da Letters to and from the ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa inglese Florence Margaret S. (Hull, Yorkshire, 1902 - Londra 1971). Lontana da scuole e movimenti, espresse l'insofferenza verso la realtà del suo tempo e l'anelito alla trascendenza [...] in versi caustici, enigmatici, guizzanti, affidati a un dettato nitido e al tempo stesso ricco di cupe risonanze. Fra le sue raccolte poetiche, spesso arricchite da illustrazioni personali, si segnalano: ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (n. Lydgate, Suffolk, 1370 circa - m. dopo il 1451). Monaco benedettino a Bury St. Edmunds, fu scrittore fecondissimo; durante il regno di Enrico VI fu poeta di corte. Seguace dichiarato [...] di Chaucer, appare tuttavia influenzato soprattutto dalla letteratura latina classica e medievale e da quelle italiana e francese. Scrisse su molti argomenti e ben poco della sua opera è oggi leggibile; ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...