Drammaturgo inglese (n. 1635 circa - m. Parigi 1692). La sua prima commedia, The comical revenge, or love in a tub (1664), che lo rese famoso, segnò l'inizio della commedia brillante e spregiudicata della [...] Restaurazione; seguirono She would if she could (1667) e The man of mode or Sir Fopling Flutter (1676). Interessanti le lettere da Ratisbona, dove E. fu nel 1685 con incarichi diplomatici ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1588 circa - Alderton, Suffolk, 1623), figlio minore di Giles il Vecchio. Scrisse un poema epico-didascalico, Christs victorie and triumph in heaven and earth over and after death [...] (1610), imitazione della Faerie Queene di Spenser e della strofe spenseriana, in uno stile fiorito e carico d'antitesi. Non fu senza efficacia su Milton, che attinse dal suo poema per il Paradise regained ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Londra 1535 - m. 1601 circa), autore di traduzioni: The Diall of Princes (1557) dal Relox de príncipes di A. de Guevara; The moral philosophie (1570) dalla Moral filosofia di A. F. [...] Doni; The lives (1579) dalle Vite di Plutarco sulla versione francese di J. Amyot; da questa traduzione Shakespeare attinse la materia di alcuni suoi drammi (Julius Caesar, Coriolanus, Antony and Cleopatra) ...
Leggi Tutto
Letterato inglese (Londra 1795 - ivi 1821), figlio di Gaetano. Medico personale di Byron, col quale poi litigò, lasciò un diario che fu pubblicato nel 1911: The diary of Dr. John William Polidori (relating [...] to Byron Shelley etc.). Scrisse drammi e novelle; un suo racconto fantastico, The vampyre (1819), fu in un primo momento attribuito a Byron. Si avvelenò non potendo saldare un debito d'onore ...
Leggi Tutto
Romanzo (1848) dello scrittore inglese W.M. Thackeray (1811-1863), apparso con questo titolo nel Fraser's Magazine del 1844 e poi intitolato The Memoirs of Barry Lyndon, Esq. (trad. it. Le memorie di Barry [...] Lyndon), in cui un avventuriero irlandese privo di scrupoli racconta in prima persona le proprie gesta.
Mirabile adattamento cinematografico ne è stato il film Barry Lyndon (1975) di S. Kubrick ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore inglese (Mirfield, Yorkshire, 1873 - Londra 1958). Fu editorialista nel Manchester Guardian, poi nel Tribune, nel Daily News e in The Nation. Entrato nel partito laburista, assunse [...] la direzione del New Leader (1922-26). Tra i suoi saggi: Shelley, Godwin and their circle (1913), The war of steel and gold: a study of armed peace (1914), Socialism for today (1925), Voltaire (1935) ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese di origine ungherese (Tarnaörs, Heves, 1865 - Londra 1947); fra i suoi romanzi sono noti soprattutto quelli ispirati alle vicende della Rivoluzione francese e intitolati alla Primula [...] Rossa (The scarlet pimpernel, 1905; ecc.). Altre opere: The emperor's candlesticks (1899), Nicolette (1922), The celestial city (1926), The turbulent duchess (1935), Mam'zelle Guillotine (1940), Links ...
Leggi Tutto
Orientalista, poeta e giornalista inglese (Gravesend 1823 - Londra 1904). Fu in India, direttore del Sanskrit College di Poona. Tornato (1861) in Inghilterra, fu per 40 anni al Daily Telegraph assumendone [...] nel 1873 la direzione. È noto soprattutto per una interpretazione poetica della vita e del pensiero del Buddha (The light of Asia, 1879). Tradusse testi filosofici ed epici indiani, e scrisse libri di ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Castor, Northamptonshire, 1873 - Bath 1947). Dei suoi romanzi di analisi psicologica si cita la trilogia: Jacob Stahl (1911); A candidate for truth (1912); The invisible event (1915). [...] Altre opere notevoli: The Hampdenshire wonder (1911); House mates (1917); God's counterpoint (1918); All or nothing (1928); Love's illusion (1930); Strange rival (1940); A common enemy (1942); The riddle ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Ashburton 1756 - Londra 1826). Fu direttore della Quarterly Review, dal primo numero (1809) fino al 1824, e probabilmente autore del famoso attacco contro l'Endymion di J. Keats, apparso [...] in quella rivista nel 1818, e di parecchi articoli contro i poeti romantici. Curò edizioni delle opere di Ph. Massinger (1805), Ben Jonson (1816), J. Ford (1827) e tradusse Giovenale ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...