Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] presenta elementi innovativi.
La definizione di 'distretto' venne formulata alla fine del secolo scorso dal grande economista inglese A. Marshall nel cap. ix del suo trattato Principles of economics. Accingendosi a descrivere la struttura industriale ...
Leggi Tutto
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente [...] sembra sia stata quella del tedesco Weisenthal nel 1755; la più antica c. di cui sia pervenuto il disegno è quella dell’inglese T. Saint, realizzata nel 1790.
Gli organi fondamentali della c. per tessuti sono l’ago e il dispositivo di trasporto del ...
Leggi Tutto
Industriale (Parigi 1771 - Filadelfia 1834), figlio di Pierre-Samuel. Allievo di A.-L. Lavoisier, si occupò presso gli stabilimenti reali di esplosivi, ma lasciò questo lavoro per dedicarsi all'industria [...] de Nemours Company (1802). Creò efficienti impianti per la produzione di esplosivi, sviluppatisi in occasione delle guerre franco-inglese, anglo-americana, ecc. Fu direttore della Banca degli Stati Uniti e uno degli esponenti della Società americana ...
Leggi Tutto
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] piante geneticamente modificate si dividono in GMHT e GMIR: la prima sigla è un’abbreviazione del termine inglese genetically modified herbicide tolerance, ovvero pianta GM il cui carattere introdotto induce tolleranza a specifici erbicidi ad ampio ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] le condizioni a quelle di più industrie del Belgio, e segnatamente la laniera, la quale non fa fronte alla concorrenza inglese se non mercé il lavoro notturno".
Anche il Cotonificio Cantoni, che dal 1881 aveva ripreso a registrare utili consistenti e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a vapore, o utensili agricoli), e il fabbro o il calderaio tradizionale. Verso il 1880 il fabbro di un villaggio francese, inglese, tedesco o italiano era in grado, per esempio, di riparare i primi modelli di mietitrici del tipo McCormick. Durante lo ...
Leggi Tutto
Krupp, Alfred
Lidia Galimberti
L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo
Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] infruttuosi di produrre un acciaio della stessa qualità di quello inglese, è in crisi e la famiglia è ridotta sull’orlo temperatura necessaria a ottenere un acciaio resistente quanto quello inglese.
La fabbrica si amplia, il numero dei dipendenti ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] naturale o sintetica, dotata di promettenti proprietà farmacologiche; usualmente questa sostanza viene indicata con il termine inglese lead, che in italiano può essere tradotto con 'prototipo'. Dopo che la molecola prototipo è stata identificata ...
Leggi Tutto
scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] ), generalmente disposti in due strati, a elementi alternati, che combaciano nel piano trasversale della ordinata (sistema inglese) o ne sono leggermente distanziati (sistema francese). Gli s. inferiori, vicini al madiere, si chiamano staminali ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Milano 1848 - ivi 1939); interessatosi agli studî di I. Porro, rilevò la sua officina-scuola La Filotecnica e fondò nel 1873 la società Salmoiraghi, Rizzi e C. per la costruzione [...] attività di produzione nel 1971, la società si dedicò esclusivamente alla commercializzazione di impianti fotografici, ottici e di precisione. Nel 1974 fu ceduta dalla Finmeccanica, di cui faceva parte, alla società inglese Dollond International Ltd. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...