Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] monastica, raccomandava un sobrio bagno domenicale.
L'igiene personale nel Medioevo e nel Rinascimento
Nei monasteri inglesi dell'11° secolo vennero introdotte alcune semplici norme di igiene personale, affidate alla cura e alla responsabilità ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] di sintesi e scissione, chiamato in passato 'ricambio' e attualmente con il termine turn over (mutuato dall'inglese). Al pool, costituito dall'insieme degli aminoacidi endogeni ed esogeni, attingono le cellule dell'organismo per sintetizzare le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] aziende multinazionali.
Secondo una classifica apparsa nel 1985 fra le prime cento imprese mondiali 43 erano americane, 22 inglesi, 14 giapponesi, 6 canadesi, 4 francesi, 2 sudafricane, 2 svizzere, 2 olandesi, 1 spagnola, 1 svedese, 1 australiana ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . In assenza totale di solvente, le catene si interpenetrano e si attorcigliano, formando quelli che, con termine inglese, si chiamano entanglements, cosicché ogni catena interagisce con centinaia di altre catene. Ogni sollecitazione che è impartita ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] strofinati era già nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio), ma fu solo sul finire del 16° secolo che l’inglese W. Gilbert formulò in maniera più precisa il concetto di stato elettrico (o elettrizzazione), chiamando effetti elettrici i fenomeni ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] . Intorno al 1840 viene codificato un nuovo modello di cucina economica che presenta alcune modifiche rispetto al prototipo dell'inglese T. Robinson: sulla piastra riscaldante di ferro o di ghisa, che ormai funge anche da superficie di appoggio dei ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ricordare il modello di sclerosi a placche rappresentato dall'encefalite allergica autoimmune sperimentale (EAE nella letteratura scientifica inglese) del ratto; essa è ottenibile mediante iniezioni di MBP (Myelin basic protein) eterologa, che è una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] per i mammiferi; questo composto fu il risultato di studi condotti da Michael Elliot alla Rothamsted Experiment Station inglese sulle piretrine, insetticidi naturali ottenuti dai fiori di piretro.
Negli anni Cinquanta si focalizzò l'attenzione sul ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] differenze iniziali tra la scuola americana, con i suoi sloop, che mirava alla nave da corsa in acqua calma, e la scuola inglese, con i suoi yacht, che tendeva alla nave da crociera in acque aperte. A ciò si aggiungano le difficoltà imposte da ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] quadro anoressico, ma da solo non giustifica l'equivalenza.
Abbuffata compulsiva e disturbo di alimentazione incontrollata. - L'espressione inglese binge eating è stata introdotta da A.J. Stunkard circa mezzo secolo fa (1959) per definire un sintomo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...