Locuzione inglese («cattive terre») che indica, negli Stati Uniti occidentali – specialmente nel Dakota meridionale e nel Nebraska – vaste zone di terreni argilloso-sabbiosi (di deposizione oligocenica) [...] che in seguito alla forte erosione delle acque prendono forme tormentate e instabili. Spesso l’erosione impedisce anche alla vegetazione erbacea di attecchire.
Parco nazionale dei Badlands Parco nazionale ...
Leggi Tutto
Geografo inglese (Coulsdon, Surrey, 1932 - State College, Pennsylvania, 2000), fu attivo negli Stati Uniti e insegnò nell'università della Pennsylvania dal 1964. Viaggiò a lungo in varie parti del mondo, [...] svolgendo lavoro di ricerca e di consulenza soprattutto in paesi africani (Ghana, Tanzania). Contribuì notevolmente all'uso dei metodi quantitativi in geografia (sui quali peraltro successivamente espresse ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore inglese (Barhamhouse, Herfordshire, 1821 - Trieste 1890). Al servizio della Compagnia delle Indie, fu per tre anni nel deserto del Sind con la spedizione di Sir Ch. Napier. Esperto [...] di lingue orientali, compì (1853) un viaggio alla Mecca travestito da pellegrino, e questo viaggio descrisse in Pilgrimage to El-Medinah and Mecca (1855); fu poi in Somalia e riuscì a raggiungere Harrar, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione artica (1819-21) durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Compì due spedizioni (1607-1608) per conto della Compagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. per l'Asia, e giunse a 80º lat. N, toccando [...] la Groenlandia, le is. Svalbard e, nel secondo viaggio, la Novaja Zemlja. Ripartito l'anno seguente per conto della Compagnia olandese delle Indie Orientali, ritentò una via per NE, ma, non potendo proseguire ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti del mondo, finché fu inviato dal New York Herald alla ricerca di D. Livingstone che si riteneva perduto ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le odierne Hawaii (1778), da lui dette Sandwich. Spingendosi più a N, fino alle coste dell'Alasca, penetrò nello ...
Leggi Tutto
Frobisher, Martin
Navigatore inglese (Doncaster, Yorkshire, 1535 ca.-Plymouth 1594). Comandò tre spedizioni alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest (1576, 1577 e 1578). Nel corso di queste costeggiò [...] la Groenlandia e penetrò nella baia che porta il suo nome. Fu poi con F. Drake nelle Indie occid. (1586) e prese anche parte alla vittoria sulla Invencible armada ...
Leggi Tutto
Baffin, William
Navigatore inglese (Londra 1584-Ormuz 1622). Partecipò all’esplorazione del Nord Atlantico nel tentativo di trovare un passaggio a N-O. In partic. esplorò la Baia di Hudson e nel 1616 [...] scoprì la Baia di Baffin. Morì nell’attacco anglo-persiano contro il forte portoghese di Qishm nel Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Drake, sir Francis
Navigatore inglese (Tavistock, Devonshire, 1540 ca.-presso Portobelo, Panamá, 1596). Avviato adolescente alla vita di mare, divenne corsaro esperto e famoso. Combatté a lungo gli spagnoli, [...] nel Vecchio e nel Nuovo Mondo. Nel 1577-80 compì il periplo del globo, approfittandone per depredare gli insediamenti spagnoli nel Pacifico. Nel 1587 minacciò gli stessi porti spagnoli e nel 1588 prese ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...