TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] de la Tunisie. Oltre alla Banca centrale, operano otto banche tunisine, otto filiali di banche francesi, la filiale di una banca inglese, numerose casse di risparmio e una banca di sviluppo, la National Investment Corporation. La moneta in corso è il ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli (1219) un ospizio per i pellegrini inglesi. Secondo R. Wülcker potrebbe essere questa la spiegazione della presenza del codice a Vercelli, giacché il cardinale lasciò al ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] due paesi, avvenuta per iniziativa del Messico che il 14 maggio ha richiamato il suo rappresentante a Londra (il governo inglese ha risposto, il 26, col richiamo del suo rappresentante a Messico). Bisognerà vedere se sarà possibile ancora una formula ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] di governo. Un consiglio consultivo per l'Italia (che poi ebbe sede ad Algeri) - composto dei rappresentanti russo, inglese, americano, del CLN francese e, successivamente, greco e iugoslavo - venne creato col compito di trattare i problemi politici ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] , Cefalonia, Santa Maura, Cerigo e Paxo, formarono gli Stati Uniti delle Isole Ionie, posti sotto il protettorato inglese. I lord alti commissarî inglesi, che furono in generale dei filelleni, ressero le isole con molto tatto e fecero del loro meglio ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] R. Deposito cavalli stalloni di Pisa. Le favorevoli condizioni d'ambiente consentono l'allevamento del cavallo da corsa puro sangue inglese, di cui Pisa tiene il primato. Ricordiamo anche il grande pollaio razionale presso la certosa di Calci per il ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] ricerche di un naturalista, uscito nel 1901 a Firenze, (2. ediz., a cura del figlio Nello, Firenze 1921; trad. inglese del Giglioli, Londra 1904). Quest'opera contiene un'ampia esposizione di carattere botanico (alcuni gruppi di piante borneesi sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] aumentarono le teorie biogeografiche e, spesso, furono inserite in una cornice cronologica di carattere geologico.
Il naturalista inglese Edward Forbes (1815-1854) avanzò l'ipotesi che piante e animali fossero migrati in Gran Bretagna in periodi ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] , pp. 372 s.). Per quanto concerne la relazione del Da Mosto, nel 1937 è stata edita da G.R. Crone la versione inglese, che ha tenuto presente, oltre al testo vicentino, anche il manoscritto marciano e la versione del Ramusio.
F. ebbe assai minore ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] nel 1920 dalla Conferenza di Sanremo. In questo periodo furono fissati i confini esterni della S. moderna, prima con il mandato inglese e più tardi, in modo conflittuale, con la neonata Repubblica turca, che annesse nel 1939 la provincia siriana di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...