GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] impostato l'anno successivo il più completo piano per Tokyo.
Questo schema appare anche oggi come un'importante alternativa alle proposte inglesi per le nuove città di Cumbernauld e di Hook, agli studi dell'olandese J. B. Bakema per Amsterdam o alle ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 2.500.000 volumi; si pubblicano 80 quotidiani in malese, giavanese e sundanese, 17 in cinese, 7 in olandese, 2 in inglese, oltre a 410 periodici quasi tutti in malese.
I servizî sanitarî sono ancora insufficienti: nel 1957 vi era in media solo un ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] alquanto arretrate, la Vittorio Veneto sulla loro dritta e i Trieste sulla sinistra. L'amm. Jachino pensò allora di prendere gli Inglesi fra due fuochi e ordinò a tutte le navi d'invertire la rotta: l'avvicinamento al nemico divenne perciò la somma ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] occidentale della Virginia era forse del tutto sconosciuto. Su di esso accampavano diritti diverse tribù indiane contro cui i coloni inglesi diedero una cruenta battaglia a Point Pleasant nel 1774. La società che si stabilì qui era molto diversa da ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] BEF. Alle ore 17 e 30 del 3 giugno, l'imbarco era compiuto: furono salvati 337.000 uomini, dei quali 225.000 inglesi e 112.000 francesi; però giaceva abbandonato sulle dune il materiale di 18 divisioni.
La ritirata su Dunkerque e il reimbarco ebbero ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] .
Fra le nuove grandi infrastrutture si ricorda lo spettacolare Transportation Centre dell'Incheon International Airport, opera dello studio inglese Terry Farrell & Partners (2002), costruito su un'isola artificiale di 52 km2 a ovest di S., alla ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...]
La preoccupazione per l’esaurimento delle risorse energetiche non è una novità, anzi: è una costante. Già nel 1865 l’economista inglese W.S. Jevons scrisse un libro, The Coal Question, in cui sosteneva che, dato il ritmo di crescita dei consumi e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] della presenza a nord di truppe sovietiche (in Corea) e cinesi (in Vietnam) e a sud rispettivamente di truppe americane e inglesi. L’influenza della Cina in Vietnam cambiò di segno con l’ascesa al potere dei comunisti a Pechino, quando era ormai ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di Zuccagni-Orlandini, le tavole statistiche poste in fine del volume citavano non solo un’Italia francese e una inglese, ma anche l’«Italia svizzera» e l’«Italia austriaca», mentre altrove nell’«Annuario» venivano discussi i confini naturali d ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] , concimazioni, pesticidi.
L'ipotesi Gaia
A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento il chimico inglese James Lovelock e la biologa americana Lynn Margulis formalizzarono la cosiddetta 'ipotesi Gaia'. Il termine Gaia deriva dal ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...