Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] d'acqua di grande importanza sia storica sia economica: ha svolto un ruolo rilevante nella penetrazione coloniale (portoghese prima, inglese e soprattutto belga poi) e oggi consente gli scambi commerciali tra il cuore del continente nero, ricco di ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] . Sul piano internazionale inserì il Regno di Sardegna nel sistema delle alleanze europee, portandolo nel fronte franco-inglese per ottenere sostegno diplomatico e militare in funzione di una politica di espansione italiana dei Savoia. Questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] cioè re (1928); di fatto, l’Albania era ormai sotto la tutela italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò il territorio, in cinque giorni, con la spedizione iniziata il 7 aprile 1939; e ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ) e le Kiribati (già isole Gilbert, 1979), ex colonie della Gran Bretagna, come pure le Tonga (1970), ex protettorato inglese; appartengono ancora alla Gran Bretagna le isole Pitcairn, Henderson, Ducie e Oeno. Dagli USA dipendono le Samoa americane ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] con la casa di Borgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac entrò vincitore a Parigi (1413). Imprigionato dagli Inglesi ad Azincourt (1415; guerra dei Cent’anni), tornò in Francia solo nel 1440. Dopo una discesa in Italia (1447) per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] nel Namib; quella urbana è il 37% (2008) del totale e l’unica vera città è la capitale.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono largamente usate numerose lingue bantu e l’afrikaans; una minoranza parla il tedesco. La popolazione è protestante (51,4 ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] si deve, fra il 1848 e il 1855, il primo studio scientifico fondamentale del lembo colonizzato. E.A. Inglefield, inglese, nel 1858 scoprì l’ingresso dello Smith Sound (odierno Stretto di Nares). Nonostante le barriere di ghiacci, anche la conoscenza ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] Russia verso Costantinopoli e gli Stretti (e relativo collegamento con i cristiani dei Balcani) e nell’opposizione turca (poi inglese ed europea) a questa direttrice. La Penisola B. entrò così nel gioco della grande politica europea, mentre dal 1683 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] salì da 5.783,9 milioni di pesos nel 1941 a 6.243,3 nel 1943) e dall'altro gli ingenti acquisti inglesi (pagati però sempre in sterline "bloccate"), l'avvicinarsi delle elezioni metteva in moto ambizioni (il Justo era morto nel gennaio 1943) e ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] primi disordini si ebbero il 3 dicembre e il 4 la città fu posta in stato d'assedio, sotto il comando del gen. inglese R. M. Scobie. L'intervento personale dei ministri W. Churchill e A. Eden (26-28 dicembre) non valse a comporre il dissidio, sicché ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...