Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] , il quale, eventualmente, esigeva il ritorno dell'isola alla Turchia. Il governo ellenico, dopo aver respinto il nuovo progetto inglese di costituzione - il quale, pur offrendo una certa autonomia interna, escludeva per il presente e per il futuro ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] Oltre che in latino (1511), fu tradotto in tedesco (1515), in spagnolo (1520), in fiammingo (1544): in francese (1556) e in inglese (1577) e utilizzato così dai geografi come dai cartografi per almeno due secoli.
Bibl.: A. Bacchi della Lega, L. de V ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] " al re d'Inghilterra Enrico III, del luglio del 1258, e un documento di natura finanziaria dell'anno precedente della corte inglese, che si riferisce ad una somma di 540 marchi, messa a disposizione da Enrico III in favore della difesa del Regno di ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] ad Achillini, dal quale M. dichiara di essere stato spinto a riportare alla luce la "sottilissima" fisica del francescano inglese, un filosofo troppo a lungo confinato nelle tenebre. Nel 1495 curò la stampa della Logicula di Paolo Veneto, tra i ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] del Centre international de création théâtrales (1970) a opera di P. Brook (oggi Les Bouffes du Nord), dove il regista inglese è tuttora operante.
Dal maggio 1968 si tennero a P. 174 sessioni di colloqui tra delegazioni degli USA e della Repubblica ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] delle sue funzioni; ma per quanto concerneva le colonie, di fronte alla solidarietà franco-russa contro la potenza inglese nell’emisfero occidentale, Wellington giunse a minacciare la guerra in caso di ingerenza straniera nell’America Latina. Con ...
Leggi Tutto
(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] di Marmara), la cosiddetta questione degli Stretti. Il forzamento dei D. riuscì per la prima volta nel 1807 alla flotta inglese di J. T. Duckworth durante la guerra ai Turchi alleatisi con Napoleone, poi nuovamente nel 1854 allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] di pace, fino a 10.000 uomini.
Dopo la Seconda guerra mondiale, l’Egitto si mostrò sempre più insofferente della tutela inglese e nel 1948, al termine della guerra arabo-israeliana, impedì il passaggio delle navi di Israele. Il controllo egiziano sul ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] che fondò Sant’Agostino (1565). Il paese fu in seguito campo di una lunga serie di guerriglie e rapine tra i coloni inglesi del Nord e gli Spagnoli. Dopo la guerra dei Sette anni (1763), gli stanziamenti spagnoli e francesi lungo il Golfo del Messico ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] che, dopo aver doppiato il Capo Virgenes, il 1° novembre 1520 penetrò nello Stretto che porta il suo nome. Successivamente l’inglese F. Drake per primo riconobbe che a S dello Stretto non esisteva un continente australe, ma un arcipelago. Nel 1616 J ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...