MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] e il lutezio. Tra i granati, forse il più noto è quello di ittrio, anche noto come YIG (dall'inglese Yttrium-Iron-Garnet). I granati sono m.m. isolanti prevalentemente dolci, e vengono largamente utilizzati, in varie applicazioni soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] della sperimentazione. L'associazione dei due tipi di approccio ebbe esiti felici nell'attività di gruppi come quello inglese di Nevill F. Mott (1905-1996), presso la Bristol University, dove gli esperimenti erano coniugati con approssimazioni di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] inizia con la l. 1643/1962, che, sulla base dell’art. 43 Cost. e dell’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore e la nascita dell’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica. La terza fase, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] ampiezze di probabilità (dette anche ampiezze di diffusione) sono date dagli elementi della cosiddetta matrice S (dall’iniziale dell’inglese scattering e del tedesco Streuung, «diffusione»).
La matrice S, o matrice d’urto, riunisce in un solo schema ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] , e doppia, con quattro s., due per ciascun binario, che permettono indifferentemente il passaggio dall’uno all’altro binario. S. inglese è quello che consente il collegamento tra due binari intersecanti e può essere semplice (fig. 2A) se permette il ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di concorrenza reciproca).
La prima analisi moderna del p. politico è rintracciabile in T. Hobbes (17° sec.). Per il filosofo inglese il p. dello Stato nasce da un contratto – quindi su basi consensuali – ma deve essere assoluto: gli uomini sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] n. di Savoia o d’amore o a otto, n. del frate o del cappuccino ecc.); per unire insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di bandiera ecc.); per imbragare o abbracciare ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . In assenza totale di solvente, le catene si interpenetrano e si attorcigliano, formando quelli che, con termine inglese, si chiamano entanglements, cosicché ogni catena interagisce con centinaia di altre catene. Ogni sollecitazione che è impartita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] traduzione francese da Carra de Vaux (1893) poi da L. Nix con traduzione tedesca (1900). Ampi stralci sono stati poi tradotti in inglese e commentati da A.G. Drachmann. Alcuni passi dell’opera sono conservati in greco da Pappo.
L’opera è in tre libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1969). Il suo libro Fondamenti della meccanica atomica (1936) fu il primo manuale italiano di meccanica quantistica, e venne tradotto in inglese nel 1950.
Pontecorvo, laureatosi nel 1933 a Roma con Rasetti, era andato nel 1936 a Parigi a lavorare nel ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...