BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] all'alleanza con l'Impero.
I sondaggi ebbero inizio nel febbraio del 1546; il B.si recò in Francia come emissario inglese per accertare se vi fossero concrete possibilità di concludere la pace. Non è chiaro se egli abbia agito all'insaputa del ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] Cento anni di attività dell'Istituto sperimentale per la nutrizione delle piante, 1871-1971, Città di Castello 1978.
Tradusse dall'inglese Come crescono i raccolti, di S.W. Johnson, Milano 1878.
Fonti e Bibl.: Inquadrano le vicende del G. in quelle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] , ma si denuncia anche una congiura e una vera e propria spoliazione dei beni, subita dalla famiglia per mano di gentiluomini inglesi e realizzata durante la loro assenza da Firenze.
Il F. morì dunque con certezza nel 1529.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] usata dal padre (il quale, tra l'altro, il 10 nov. 1303 aveva graziato Giovanni dalla pena per l'omicidio di un inglese di nome Robert Geffray). Concessa loro la cittadinanza londinese, il nuovo sovrano stabilì per i due Bellardi il 3 marzo 1309 l ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] industriale, impiegandosi temporaneamente sia presso aziende cotoniere sia presso imprese meccaniche sia infine presso una banca inglese. Laureatosi nel 1889 con una tesi di argomento particolarmente caro ai cotonieri (L'arbitrato nelle controversie ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] imposta di ricchezza mobile (Milano 1893). Non a caso faceva osservare al Rabbeno che "i pretesi successi del sistema inglese in Italia sono dovuti al fatto che tale sistema non fu da noi applicato neppure una volta" (La cooperazione...).
Facendo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] , Bishopsgate Street, nel quartiere di Chelsea, dove ebbe ospiti molti dei più noti esponenti della vita politica e della cultura inglese (e non solo umanisti, ma anche medici e scienziati) fra i quali Thomas More e Thomas Starkey.
Sebbene l'assenza ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] l'accomandita a Londra nel 1465 (Mediceo av. il Princ., XCIX, 2). Vedi anche il Catasto 785, f. 194. Per docc. negli arch. inglesi: Calendar of Patent Rolls,1461-67, London 1897, p. 518; 1467-77, ibid. 1900, pp. 11, 132, 160, 273, 401, 466, 468, 481 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] del suo tempo cercando di progredire oltre le lezioni loro impartite a scuola. Grazie alla dimestichezza di entrambi con la lingua inglese - le lettere che si scambiavano erano scritte in tale lingua (cfr. la lettera pubblicata a cura di A. M. Fusco ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] trasferitosi in Italia, sposato a lady Margaret King. Costei, donna di spiccata personalità, assai nota nel mondo intellettuale inglese e italiano, aveva costituito a Pisa un vero e proprio cenacolo letterario al quale parteciparono anche Byron e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...