Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] non esaurisce la remunerazione che il lavoratore riceve: esistono delle indennità accessorie, spesso denominate usando la dizione inglese fringe benefits. Esse generalmente comprendono le ferie pagate, i permessi di maternità, i congedi pagati per ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] . In taluni casi i derivati sono stati vistosamente presenti in gravi crisi bancarie e finanziarie (come nel caso della Barings inglese e della LTCM - Long-Term Capital Management - statunitense) o di imprese (si pensi alla italiana Ferruzzi e alla ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] dei loro beni immobili, poterono riassumere la gestione della cartiera.
Nel 1845 il C. ebbe l'incarico da parte della ditta inglese Hall e Sloane di trasformare l'antica cartiera della Briglia, presso Prato, in una fonderia di rame (e per gli Sloane ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] il capitale umano richiesto da questa rivoluzione. E così i pochi che dispongono delle capacità (conoscenza dell’inglese, competenze tecnologiche, flessibilità) per adattarsi ai cambiamenti si arricchiscono mentre tutti gli altri – poveri e classe ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] il concetto di popolo cominciò a trasformarsi; poi gli elementi elaborati da Calvino e dai monarcomachi confluirono nelle grandi crisi politiche inglesi dei sec. 16° e 17°, nelle quali il principio della s. popolare si affermò in modo nuovo (dopo la ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] pari a meno di un quarto di quello di un cittadino americano analogamente occupato, a meno di un terzo di quello di un cittadino inglese e alla metà di quello di un francese, mentre è di poco superiore a quello di un russo o di un iugoslavo.
Bibl ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] capisce allora perché i molteplici tentativi d'imboccare questa terza via, iniziati da Keynes stesso come capo della delegazione inglese al tavolo delle trattative nei primi anni Quaranta e ripresi poi a partire dagli anni Sessanta, non portarono a ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] derivato dalla diga di Ridracoli).
Bibl.: P. Martini, Riorganizzazione dell'industria dell'acqua: prospettive italiane, esempio inglese, in Idrotecnica, 4 (1974); U. Messina, Opere idrauliche a servizio degli abitati, Cinquanta anni di ingegneria ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cambiamento, il quale, secondo la Archer, può essere originato sia da fattori materiali che da fattori ideali. Ma la sociologa inglese - e qui sta l'originalità del suo contributo - non si accontenta di proclamare la reciproca influenza tra cultura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] originaria di Cary sul ruolo attivo degli interventi politici nell’assicurare il vantaggio competitivo del «commercio inglese» viene integrata dall’analisi del ruolo compensativo degli interventi di protezione commerciale nel conseguire condizioni ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...