Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] volta, è da attribuire a vari fattori, uno dei quali, molto importante, è rappresentato dalla politica governativa inglese che, per combattere la disoccupazione, favorisce la creazione di nuove imprese medie e piccole.
Economia familiare e redditi ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] (gennaio 1981), con i seguenti pesi: 42 il dollaro americano, 19 il marco tedesco, 13 il franco francese, la sterlina inglese e lo yen giapponese. I DSP costituiscono facilitazioni di credito, registrate in un conto speciale aperto presso il Fondo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] il progresso del benessere» per evitare che esso andasse a danno dei più poveri. Egli riteneva infatti che
la massa degli inglesi sembra[va] dimenticare, al pari dei filosofi, che l’aumento delle ricchezze non è lo scopo dell’economia politica, ma il ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] 1845, tre relazioni.
Egli viaggiò molto, sia per approfondire la conoscenza delle lingue - aveva un'ottima padronanza dell'inglese - ma soprattutto per i suoi interessi agronomici. Fu così alle riunioni agrarie di Meleto organizzate da Cosimo Ridolfi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] fece uscire nel 1785 una seconda, col falso luogo di Nizza. Il libro ebbe un discreto successo: traduzioni in inglese, tedesco e altre lingue e altre edizioni in Italia, tra cui quella inserita negli Scrittori classici italiani di economia politica ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] si deve, fra il 1848 e il 1855, il primo studio scientifico fondamentale del lembo colonizzato. E.A. Inglefield, inglese, nel 1858 scoprì l’ingresso dello Smith Sound (odierno Stretto di Nares). Nonostante le barriere di ghiacci, anche la conoscenza ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] p. fiscale (nata dall’errata traduzione, per la confusione fra haven «riparo» e heaven «paradiso», della locuzione inglese tax haven) si indica uno Stato (o territorio dotato di autonomia impositiva) caratterizzato da bassa fiscalità e che prevede ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] J. Gamarra (n. 1939) lavora forme astratte in legno lasciato a vista.
Nell'ambito figurativo, imparentate con la drammaticità dell'inglese F. Bacon sono le ricerche di J. C. Distéfano (n. 1933), con rilievi policromi in resina poliestere, e quelle di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] . 19° costituiva uno dei più gravi problemi sociali inglesi. Man mano che l'industria moderna si sviluppa, l un secolo o due secoli fa. Così, nella prima fase dello s. inglese si hanno, di regola, imprese individuali o familiari. Queste imprese, man ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] quello che era inizialmente. Frattanto i governi francese e inglese protestavano, anche per la pretesa violazione di un trattato di pirite della Spagna meridionale a società inglesi favorì ulteriormente la sostituzione.
La produzione siciliana ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...