Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] .
G. Vardaro, Contratti collettivi e rapporto individuale di lavoro, Milano 1985.
M. Biagi, Sindacato, democrazia e diritto. Il caso inglese del Trade union act 1984, Milano 1986.
U. Carabelli, Libertà e immunità del sindacato, Napoli 1986.
P. Ichino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] una narrazione universale che doveva essere «nella sua sostanza, internazionalmente uniforme» (pp. 12-17).
Nel diritto inglese la «catena ininterrotta» raccontata dal giurista tedesco era resa con altre parole, ma mirava a risultati analoghi ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] in favore di un diverso principio di diritto (cfr. anche, in argomento Moretti, La dottrina del precedente giudiziario nel sistema inglese, in Contr. e impr., 1990, 693 ss.).
11 Cfr., per tutti, Inzitari, Obbligatorieta e persuasivita del precedente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del profitto uniforme nelle varie industrie. In Produzione di merci a mezzo di merci, che appare quasi contemporaneamente in inglese e in italiano nel 1960, Sraffa fornisce, all’interno della concezione classica, una soluzione a questo problema.
Nell ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] I(1957), pp. 7-11 (testo, pp. 10 s.); A. Alberti, Scuole italiane e giuristi italiani nello sviluppo storico del diritto inglese, Bologna 1937, pp. 147-172 (su A. e Bracton); S. Kuttner, Repertorioum der Kanonistik (1140-1234), I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] laddove per lo Stato di residenza ricorra l'obbligo di esentare, nonostante, sulla base della formulazione del testo inglese e tedesco degli accordi sottoscritti dall’Italia, si sia cercato di argomentare che il fatto potrebbe anche non integrare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] quasi esclusivamente istruttorie, spettando quelle sanzionatorie all’autorità giudiziaria ordinaria (per una ampia illustrazione delle esperienze inglese, francese e tedesca, si veda Zorzi Galgano, N., Il contratto di consumo e la libertà del ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] al senso di equità e giustizia.
Una separazione netta tra ragionevolezza e proporzionalità è perseguita nel diritto inglese per ragioni di politica giurisdizionale. Con l’erompere della tutela dei diritti umani convenzionali a seguito del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in zone d'influenza: gli Austriaci a Üsküb, gl'Italiani a Monastir, i Russi a Salonicco, i Francesi a Sérrai, gl'Inglesi a Dráma.
Di fronte al pericolo di perdere la Macedonia, il che avrebbe significato l'inizio della liquidazione dell'impero, i ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a Barcellona da Bonaventura Carles Aribau (1798-1802) e da Ramon López Soler (morto nel 1836) con la collaborazione dell'inglese C.E. Cook e di due esuli italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al cessare della reazione politica, quando gli ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...