Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] il ricorso ai tribunali italiani (art. 9).
Linguistica
Nella linguistica generativa trasformazionale, per traduzione dall’inglese competence, la conoscenza implicita che ogni parlante ha (come sistema interiorizzato di regole) della propria lingua ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Bierset e Wevelghem.
Complessivamente la forza di linea è di circa 250 apparecchi, nella quasi totalità di costruzione inglese.
Finanze (p. 518). - Lo sviluppo dell'attività economica, dopo la stabilizzazione del 1926, agì favorevolmente anche sulle ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] , e il telegiornale si sdoppia.
L'azienda radiotelevisiva accentrata aveva il suo modello in due organismi: la BBC inglese e l'ORTF (Office di Radiodiffusion-Télévision Française) francese, trasformatisi in seguito anch'essi, ma in direzioni diverse ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] di un deposito di munizioni provocato dall'esplosione di un proietto nemico che lo abbia raggiunto: più di una nave inglese alla battaglia dello Jutland è finita per questa ragione. I depositi delle munizioni sono del resto un punto assai delicato ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] con il concetto di disincantamento del mondo e combinando questo concetto con la dicotomia tönnesiana comunità-società, il sociologo inglese B.R. Wilson sostiene che il processo di s. si manifesta nella coscienza sociale come perdita di centralità ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dell'a., in concomitanza con lo sviluppo industriale, sussiste una forte polemica ideologica e culturale. Basti citare l'esperienza inglese alla fine dell'800, che s'incentra sulle figure di Ruskin e Morris. Il primo, auspice dello spontaneo decadere ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , l'economia giuridica consolidò il proprio successo e venne istituzionalizzata. Attualmente vi sono quattro riviste in lingua inglese dedicate esclusivamente agli studi di analisi economica del diritto. Tutte le principali facoltà di diritto degli ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] , Milano, 2000, 11): etimologicamente esso delinea “tutto ciò che sta intorno” (così come nelle altre lingue europee, environment inglese, environnement francese, umwelt tedesco), ma esso è anche ambiguo, in quanto ci si deve chiarire se ci si ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Convenzione di Berna hanno dato vita all’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI, o WIPO nella nomenclatura inglese), il cui scopo è «lo sviluppo di un sistema di proprietà intelettuale internazionale bilanciato ed efficace, che ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] quale, nel tutelare la posizione di un transessuale (cui, pur avendo egli assunto i caratteri femminili, il diritto inglese aveva impedito il matrimonio con un uomo), si riferiva, dunque, ad una fattispecie disomogenea rispetto a quella della coppia ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...