COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] l'intera classe di fenomeni rappresentati nella località esaminata, e chiamava a sostegno della sua affermazione l'opera del geologo inglese Ch. Lyell (Cenni su alcuni fossili cristallizzati e su le località loro ove si rinvengono nel Modenese, in ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] di V. M., in B. Caruso, Notizie riguardanti la storia letteraria del seminario di Monreale, Palermo 1878, pp. 101 s.; V. Inglese d’Amico, V. M., in Problemi mediterranei, XVII (1940), pp. 26-30; A. Castro, La dottrina del diritto naturale in Sicilia ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] parallelamente all’affermarsi del pensiero economico di J.M. Keynes. La teoria della politica fiscale dell’economista inglese consiste, infatti, nella politica di governo del ciclo economico per conseguire certi obiettivi macroeconomici, quali il ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] previsto esplicitamente in una serie di documenti costituzionali, espressivi delle prevalenti tendenze giusnaturalistiche (Bill of Rights inglese 1689; art. 2 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789), ma, dall’altro ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] presentazione, di una doppia firma conforme del prenditore (assegno turistico o per viaggiatori, più noto con la denominazione inglese di traveller’s check). Questo assegno è girabile come un normale assegno bancario e l’esistenza della doppia firma ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] indiretto. Nel t. sistema diretto il t. indica di quanti grammi (o altra unità di misura, per es., del sistema inglese) è la massa di una determinata lunghezza di semilavorato, nel t. sistema indiretto quanti metri (o altra unità di misura) sono ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] .
Sulle cause del terrorismo. - Nonostante l'attenzione crescente al fenomeno terroristico (sono stati pubblicati 1500 libri in inglese nei 12 mesi successivi agli attentati dell'11 settembre), la riflessione sulle sue cause è ancora aperta. In ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] , la curiosità e l'attenzione ai modelli di c.; né può in contrario opporsi che i tentativi nell'ambiente inglese avviati attorno agli anni Sessanta sono rimasti infruttuosi, e che l'esperienza statunitense preferisce continuare sulla via delle ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] dei brevetti ha sede a Monaco di Baviera. Lingue ufficiali di procedura sono il tedesco, il francese e l'inglese.
I princìpi sostanziali del brevetto europeo (novità, livello inventivo, applicazione industriale) sono gli stessi della convenzione di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , E., Il pegno mobiliare non possessorio: riflessioni sulla nuova garanzia, in dirittobancario.it, 26 maggio 2016); il legislatore inglese, sempre in un’ottica di maggior garanzia per il creditore, ha previsto a tal proposito tramite la costituzione ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...