Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] del contratto collettivo in uso nei diversi ordinamenti giuridici. Si spiega così perché in ordinamenti, come quello inglese, dove l’accordo collettivo è concepito come un gentlements agreement, non è possibile ammettere obblighi impliciti di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] poi brevemente a Heidelberg, quindi di nuovo a Basilea, e intraprese numerosi viaggi di affari in compagnia dell'ambasciatore inglese. Nella primavera del 1590 arrivò infine ad Altdorf come accompagnatore del conte Karl von Ortenburg. Qui ritrovò il ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] ed altri siano a conoscenza che esso è immediatamente utilizzabile per impedire una detenzione illegale.
Derivante dalla common law inglese, il writ di habeas corpus si presenta come un’ordinanza, di antica origine. Il common law conosce, infatti ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] seno al governo, vi dovette contrastare l'invadenza dello Stabile, che cercava di legare le sorti dell'isola alla politica inglese. L'urto tra i due uomini politici, già rivelatosi nel corso delle discussioni che avevano portato alla firma dell'atto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] Sepulcretum amicabile (Napoli 1781-82). Il 15 dic. 1798, pochi giorni prima di rifugiarsi a Palermo sotto protezione inglese, Ferdinando IV gli revocò il permesso di tenere lezioni di diritto nella propria abitazione. Caduta la Repubblica napoletana ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] qualificante del rapporto Beveridge (1942; ➔ Beveridge of Tugall, William Henry) che ha ispirato tutta la legislazione inglese successiva. In Francia, a partire dal 1946, alcune forme previdenziali e di assicurazione obbligatoria vennero estese a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , di T. Casini, F. Flamini (Le opere minori, I: La Vita nuova, ecc.), M. Scherillo, G.L. Passerini e, con introduzione e note in inglese, di K. Mckenzie. Per studî su questa prima opera cfr. Bull., n. s., XII, pp. 204-223; XV, pp. 81-94; XXI, pp. 10 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] nel C. dei ministri) e con il principio di parità dei ministri, che nell'ordinamento italiano, a differenza che in quello inglese, hanno uno status del tutto eguale. Si è risposto, a mio avviso esattamente, che la natura dei compiti del C. di ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] la necessità di un diritto speciale pei minori. In aderenza ai suesposti principî e sull'esempio della legislazione americana, inglese, francese, spagnola, tedesca e di altri paesi civili, anche l'Italia adottò il Tribunale per i minorenni con il ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in Francia" (100). Però nemmeno in Italia la situazione era ovunque la medesima; e le entusiastiche lodi che un visitatore inglese di fine '500, Fynes Moryson, rivolse ai "molti famosi medici che in Italia sono pure chirurghi" (101) si riferivano ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...