Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in forza di provvedimenti presi dall’alto, mentre aumentò l’influsso delle lingue occidentali, soprattutto del francese e dell’inglese.
Pur non esistendo una marcata difformità tra le varie parlate regionali della G., è possibile fare una distinzione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di cure idrominerali, come Baden-Baden, Aquisgrana, Ems, Kissingen, Neuerdorf, ecc.
Inghilterra. - La caratteristica generale dell'albergo inglese è quella dell'albergo di transito, ossia della casa per gli uomini d'affari. Accanto a questi esercizî ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] indicazioni presso E. Lewy, Ungar. Jahrbücher, XI, 1931, 434-440); E. U. Eliot, A finnish grammar, Oxford 1890, per gli inglesi. Fra i dizionarî, dopo aver ricordato che il più antico è il Lexicon latino-scandicum di Ericus Schroderus (1637), ci ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] nel combinato esercizio di affari di banca, d'industria e di commercio, per somme cospicue; basti ricordare le compagnie inglesi, olandesi e francesi che esercitavano il commercio con i paesi dell'Estremo Oriente.
L'organizzazione e il governo di ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] gli argomenti più diversi.
Fino ad ora (1979), l'ISO ha pubblicato nelle sue tre lingue ufficiali, che sono l'inglese, il francese e il russo, 3736 norme che rappresentano i risultati dei lavori internazionali giunti a compimento presso i suoi organi ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] rappresaglie.
Come è stato detto giustamente le commissioni interne italiane sono un quid medium tra i comitati d'impresa del tipo inglese e i vecchi consigli di fabbrica tedeschi, perché dei primi hanno il carattere di essere sorte non in base a una ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] autentici relativi all'arresto, deportazione e trattamento del sommo pontefice Pio VII, raccolti e pubblicati per opera di alcuni Inglesi, Perugia 1814, da integrare con il volume di A. de Beauchamp, Histoire des malheurs et de la captivité de ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] im Europa der frühen Neuzeit, a cura di M. Stollers, K. Harter, H. Schilling, Frankfurt a. M. 1996; un quadro del Seicento inglese in G.R. Elton, Policy and Police. The Enforcement of the Reformation in the Age of Cromwell, Cambridge 1972.
89 R ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] ha ora prescelto la denominazione, appunto, di «lavoro agile». Ciò, secondo alcuni, costituisce una traduzione adeguata dell’espressione inglese (cfr. Gruppo Incipit presso l’Accademia della Crusca, Comunicato stampa n. 3, 1.2.2016); per altri ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] testi palmireni, pubblicati nel 1753 da H. Dawkins e R. Wood in Les ruines de Palmyre, va a J. J. Barthélemy e all'inglese J. Swinton. Nel 1787 Volney e nel 1853 M. de Vogüé visitano P.; nel 1861 H. Waddington ricopia oltre cento testi palmireni, di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...