Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] stata risolta attraverso lo strumento del trust. Questo "è il più originale e forse il più importante istituto dell'ordinamento inglese e della tradizione di common law; esso è tanto flessibile e generale quanto lo è il contratto" (cfr. Francesco De ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di Stato, Fascicoli personali, n. 691).
Dopo aver compiuto i primi studi a Mondovì, brillante studente (conosceva il francese, l’inglese e il tedesco) Piccardi si laureò in giurisprudenza nel maggio 1921 a Torino, dove nell’aprile del 1922 superò l ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] nei paesi anglosassoni e poi in Europa continentale, del welfare state. Il maggiore teorico di questa concezione è il sociologo inglese Th.H. Marshall.
Occorre aggiungere che negli ultimi decenni del 20° sec. la questione della c. si è intrecciata ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Comer-cială Română (1906), la Banca Comercială Italiană şi Română (1920), e la Bank of Roumania Ltd. (1903) a capitale inglese.
Bibl.: C. Rommenhoeller, La Grande Roumanie, L'Aia 1926; A. Tomoroveanu, La Banque Nationale et les rapports de la Banque ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 diritto commerciale, marittimo [...] nel tempo. Da una parte, pur nell'ambito della materia commerciale, diede contributi di diritto comparato e di diritto inglese, che gli valsero maggior rinomanza all'estero, forse, che in Italia. Dall'altra parte, voltosi ad appassionate ricerche ...
Leggi Tutto
VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul
Edoardo Volterra
Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] ) e The growth of the manor (Londra 1905), sono le sue più notevoli opere nel campo della storia del diritto inglese, mentre Outlines of historical jurisprudence (voll. z, Londra 1920-1922), interrotta dalla morte, avrebbe dovuto significare il suo ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] . Dei delitti e delle pene ebbe una diffusione e una fortuna straordinarie: fu tradotto, oltre che in francese, anche in inglese, in tedesco e in spagnolo; Voltaire ne scrisse un commento, e Diderot alcune note. L'imperatrice Caterina II di Russia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Sanitarie, istituzioni). In un'accezione meno ampia, ma forse più diffusa, si intende per previdenza sociale (e in inglese per social security) la copertura delle esigenze economiche derivanti dall'invalidità e dalla vecchiaia; a tale accezione ci si ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] , ma dal convento egli si allontanò, allegando gravi motivi di salute, nel 1838.
Divenuto professore di canto gregoriano al Collegio inglese di Roma, insieme con G. Baini e F. Santini, l'A. diede impulso, nella scuola romana, alla ricerca delle fonti ...
Leggi Tutto
ORR, Sir John Boyd
Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] .
La sua opera principale è Food, health and income (Londra 1936), in cui si dimostra che 1/10 della popolazione inglese era insufficientemente nutrita e che servì, da una parte, di strumento ai laboristi nella loro lotta politica, e, dall'altra ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...