Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] la giurisprudenza della Corte dell’UE e della Corte dei diritti dell’uomo, sia pure fondate su leggi che il Parlamento inglese (in teoria) potrebbe sempre abrogare (Patrono, M., I diritti dell’uomo nel paese d’Europa, Padova, 2000, 98 ss.).
In ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] carica quattro anni e dal 1951 non può essere rieletto più di una sola volta. A differenza dell’ordinamento inglese quello statunitense in ragione della sua origine storica è pertanto retto da una Costituzione scritta posta al vertice delle fonti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] parziale e l’incremento dell’occupazione
La prima disciplina organica di legge del lavoro a tempo parziale (o part time, secondo la formula inglese) fu introdotta nell’ordinamento italiano con l’art. 5 del d.l. 30.10.1984, n. 726 (poi convertito, con ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] , traducendosi perciò in episodi di guerra civile. Esemplari in tal senso sono i conflitti insorti nella storia costituzionale inglese, che ha fornito i paradigmi per l’evoluzione di tutti i sistemi costituzionali europei. Si pensi allo scontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] e due importanti testi di Thomas Erskine May (La democrazia in Europa e Leggi, privilegi, procedure e consuetudini del Parlamento inglese) oltre a La democrazia in America di Alexis de Tocqueville (allora non ancora disponibile in italiano), ai testi ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] II. Anche se durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra a loro fianco e a mantenere il Regno estraneo al conflitto.Richiamato ...
Leggi Tutto
Le convenzioni costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti istituzionali, e che, tuttavia, rivestono una grande importanza per [...] come Marshall, Jennings, e Dicey, che ad esse dedicò un capitolo specifico della sua opera sul diritto costituzionale inglese.
Le convenzioni costituzionali rivestono una certa importanza, anche se minore in virtù del suo carattere scritto e rigido ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada, gli Spagnoli e i Portoghesi dell'America latina, sono certamente più di 5 milioni di Bianchi che ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] essi erano titolari fin dalla nascita e per il fatto stesso di essere nati. In questo senso, i diritti degli Inglesi erano diritti storici; quelli degli Americani e dei Francesi erano diritti naturali.
I diritti dell'uomo come diritti naturali
In ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] dai principi del diritto comunitario; si sono superati gli scogli linguistici (operando la commissione con testi di lingua inglese e si sono superati molti pregiudizi. Non sempre l’opera delle commissioni dell’Unione è altrettanto rispettosa delle ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...