Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di siffatte norme è un efficace strumento di lotta politico-sindacale (lo 'sciopero bianco' italiano o il work-torule inglese). Siano o non siano applicate, tali norme risultano in ogni caso inefficaci.
Una terza causa di inefficacia è rappresentata ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ). Le critiche che esso muove all'apparato burocratico inglese non sono poche, ma alcune assumono rilievo ai nostri avere grandi corpi generali dell'amministrazione come il Civil Service inglese, o l'Inspectorat Général des Finances francese. Ma è ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] nascano tra la fine del XVII e il XVIII secolo, in corrispondenza con le tre grandi rivoluzioni dell’età moderna (inglese, americana e francese). D’altra parte, il legame tra i d. costituzionali e il costituzionalismo consente anche di porre una ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1848 - ivi 1931); prof. di diritto commerciale marittimo nell'Istituto superiore di studi economici e commerciali di Genova. Ha lasciato opere ragguardevoli nel campo del diritto [...] inglese e della storia del diritto commerciale del Medioevo. Tra le principali: Studî di diritto commerciale (1882); Il contratto di assicurazione nel Medioevo (1884); Il diritto marittimo e le sue fonti (1889); Francesco di Marco da Prato (1928). ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] e sorella di Carlo, anch'egli deputato e ministro. L'ambiente familiare ebbe grande influenza nella formazione culturale del G., che ereditò dal padre la predilezione per gli studi giuridici e dalla madre ...
Leggi Tutto
Giurista (Edimburgo 1831 - ivi 1889), prof. di diritto civile nell'univ. di Edimburgo dal 1862. Lasciò una bella edizione delle Istituzioni di Gaio e dei cosiddetti Tituli ex corpore Ulpiani, con traduzione [...] inglese e note, e una Historical introduction to the private law of Rome (1886). ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sono l'Olanda per 16,8%, il Giappone per 12%, Singapore per 11,2%, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Germania, le Indie Inglesi, l'Australia, l'Italia (1,6%). È notevole che dal 1913 al 1930 le importazioni dal Giappone sono passate da 1,6% a 12 ...
Leggi Tutto
LEVI, Leone
Massimo Salvadori
Giurista, statistico ed economista, nato ad AnLona il 6 giugno 1821, morto a Liverpool il 7 maggio 1888. Dedicatosi al commercio, si recò nel 1844 a Liverpool, dove prese [...] la nazionalità inglese. Propugnatore delle Camere di commercio, riuscì a farne istituire nel 1849 una a Liverpool, che servì di modello a numerose altre; ed egli ne fu nominato segretario. Per la sua competenza in questioni di diritto commerciale, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] per un anno in Aragona e Navarra, dove favorì quelle corti sul piano economico, senza riuscire però - nonostante l'appoggio inglese - a modificarne l'atteggiamento di neutralità assunto nel conflitto tra i due papi.
Nel 1383 il B. fu trasferito all ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] gentildonna inglese. Avviato alla prima conoscenza delle lettere da maestri privati, il G. studiò poi presso gli scolopi a Firenze e nella facoltà legale di Pisa, dove seguì in particolare l'insegnamento di G. Averani, apprezzato esponente di quella ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...