Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] una nomination all'Oscar come attrice non protagonista, A child is waiting (1963; Gli esclusi) di John Cassavetes e l'inglese, dolente, I could go on singing (1963; Ombre sul palcoscenico) di Ronald Neame.
Bibliografia
Star turn: Judy Garland, in ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] , recitò nel film di Fred Zinnemann The sundowners (1960; I nomadi), ambientato in Australia, quindi fu l'istitutrice nel film inglese The innocents (1961; Suspense) di Jack Clayton, tratto dal romanzo di H. James The turn of the screw. Dopo un ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] , il che ci è ricordato in tribunale dalla voce dei traduttori simultanei, i quali via via cedono il passo all'inglese del film: preoccupazione fonetica rara in un cinema come quello americano, indifferente alle lingue quasi quanto quello italiano ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] solo alcuni dei tasselli che Greenaway compone per dare profondità al racconto. Ne consegue che la capacità visionaria dell'artista inglese è tale da suggerire numerose chiavi di lettura e soluzioni agli enigmi per quella che, con ragione, non può ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] in Ohm Krüger (di cui fu anche produttore), tronfio blockbuster di grande impatto spettacolare e di esplicita propaganda anti-inglese, ancora diretto da Steinhoff. Ma ormai la sua carriera era al tramonto: 'denazificato' nel 1946, dopo la guerra non ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] Carette (Traquet), Gaston Modot (ingegnere del catasto), Jean Dasté (maestro), Georges Péclet (Cartier), Jacques Becker (ufficiale inglese), Claude Sanval (Ringis).
Bibliografia
F. Céline, Bagatelles pour un massacre, Paris 1937.
G. Altman, La ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] 2 ‒ La vendetta) di George Pan Cosmatos, abbandonando però il set dopo la quarta settimana di riprese, sostituito dall'inglese Jack Cardiff. Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare, vanno ricordati Joseph Losey, Luigi Comencini ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore, destinato a un grande successo internazionale (è rimasto per anni il film non in lingua inglese più visto sul mercato nordamericano), nonché a vincere il Gran premio speciale della giuria a Cannes nel 1989 e nel ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] del film Exorcist: the beginning (2004), per affidarla, a riprese non ancora concluse, a Renny Harlin.
Nel 1992 il critico inglese K. Jackson ha curato il volume Schrader on Schrader and other writings, che raccoglie un'intervista al regista e altri ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] .Il film successivo fu una coproduzione di nazionalità indiana: The river (1951; Il fiume), dal romanzo di formazione di R. Godden, scrittrice inglese nata e vissuta in India, che R. girò nei dintorni di Calcutta nel 1950 e che l'anno dopo ottenne il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...