Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] film francesi, con registi come René Clair, Julien Duvivier, Jean Grémillon, Henri Verneuil, nonché di rilievo la sua partecipazione all'inglese Becket (1964; Becket e il suo re) diretto da Peter Glenville, al fianco di Richard Burton, Peter O'Toole ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] biologo in Creator (1985; Dr. Creator specialista in miracoli) di Ivan Passer ed è tornato al successo con il precettore inglese di The last emperor (1987; L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci. Negli anni Novanta, se si eccettua una parte nell ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] The three passions (1928), e uno sonoro, l'avventuroso Baroud, noto negli Stati Uniti come Love in Morocco, che nella versione inglese (uscita nel 1932) fu diretto insieme ad Alice Terry e in quella francese (del 1931) anche ad André Jaeger-Schmidt ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] a enfatizzare il ruolo predominante e possessivo che la madre aveva nella sua vita, professionale e privata.
A Hollywood perfezionò l’inglese grazie a Helen Sorel, che fu ben più di un’insegnante di recitazione. Si fece anche altre amiche, la più ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] . Tornato in Europa, in Germania il regista scoprì Marlene Dietrich, girò con lei Der blaue Engel (girato anche in versione inglese, The blue angel, 1930, L'angelo azzurro; produzione di Erich Pommer per la UFA), se ne innamorò, e la condusse ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] (1966) R. Paolella parla della presenza troppo sfrontata ed eccitante della B., mentre in The film till now (1949) l'inglese R. Rotha aveva dedicato due pagine a Die Büchse, a suo avviso film fallito perché era impossibile dare una concreta realtà al ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] Straw dogs (1971; Cane di paglia). è la storia di un pacifico scienziato americano che, trasferitosi nella campagna inglese, sopporta il disprezzo dei locali e subisce lo stupro della moglie senza reazioni apparenti, prima di trasformarsi in angelo ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] altri. E poi parla una lingua sul filo dell'assurdo, da italiano emigrato di fresco e ancora lontano dalla padronanza dell'inglese: gira con un taccuino su cui annota qualche frase fatta, che puntualmente a chi la ascolta fa un effetto straniante ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] e irraggiungibile punto di vista.
Vampyr è il primo film sonoro di Dreyer e fu edito in tre versioni, tedesca, francese e inglese. Tutte le scene con dialoghi furono girate tre volte così che gli attori potessero mimare nelle tre lingue. Le tre bande ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] , Billy Bathgate a scuola di gangster) in ruoli che sembrano esaltare le sue doti mimetiche. Con Hero (1992; Eroe per caso) dell'inglese S. Frears, H. ha rielaborato, nella figura di un uomo ai margini che si trova a salvare i passeggeri di un aereo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...