Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] che si era rifiutato di intercedere per lui alla Paramount, R. lasciò Hollywood e lavorò per breve tempo ma improduttivamente per uno studio inglese, prima di far ritorno a New York e al suo antico amore, il teatro. Nel 1934 scrisse un altro film per ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] dell'aereo Spitfire, e a The way ahead (1944; La via della gloria) di Carol Reed. Il suo primo film postbellico fu l'inglese A matter of life and death (1946; Scala al Paradiso) di Michael Powell ed Emeric Pressburger, in cui ebbe il ruolo del pilota ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] A. Volkov (Alexandre Volkoff) lo diresse in Kean, désordre et génie (1924; Kean), dove M., nella parte del mattatore inglese, mette in scena molteplici personaggi (da Amleto a Romeo, da Tristano a Werther) offrendo un'interpretazione che lo consacrò ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] les femmes (1912; Max e le donne); Mariage imprévu (1913; Due matrimoni imprevisti); L'anglais tel que Max le parle (1914; L'inglese tale e quale lo parla Max Linder) che è sicuramente una delle performances in cui diede il meglio delle sue capacità ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] . A partire da A zed and two noughts (1985; Lo zoo di Venere) V. fotografò tutte le opere del regista inglese. Nel primo film, i colori freddi, acidi degli esterni, le luci intermittenti dei proiettori che illuminano gli stadi progressivi di ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] Le tentazioni della luna) di Chen Kaige e ha poi interpretato prima la parte di un'ex spogliarellista amata da un giornalista inglese malato di leucemia in Chinese box (1997) di Wayne Wang, e succes-sivamente quella della promessa sposa di uno dei re ...
Leggi Tutto
Dafoe, Willem (propr. William)
Alessandra De Luca
Attore cinematografico statunitense, nato ad Appleton (Wisconsin) il 22 luglio 1955. Dotato di un insolito fascino ambiguo, con un volto affilato e spigoloso, [...] nah! (1993; Così lontano, così vicino) di Wim Wenders, il misterioso Caravaggio di The English patient (1996; Il paziente inglese) di Anthony Minghella, e ancora il vendicativo ladro di gioielli interpretato in Speed 2 ‒ Cruise control (1997; Speed 2 ...
Leggi Tutto
Stallone, Sylvester
Federico Chiacchiari
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 6 luglio 1946. Caratterizzatosi come uno dei più grandi working class hero, [...] ) di James Mangold e in Get Carter (2000; La vendetta di Carter) di Stephen T. Kay, remake dell'omonimo thriller inglese diretto nel 1971 da Mike Hodges.
Bibliografia
M. Daly, Sylvester Stallone: an illustrated life, New York 1984; E. Gross, Rocky ...
Leggi Tutto
Blair, Betsy
Francesco Costa
Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] Hepburn e diretta ancora da Richardson. Fu questo il suo ultimo ruolo, dopo il quale si ritirò dalle scene. Già sposata con Gene Kelly (dal 1940 al 1957), si era unita in seconde nozze al regista inglese Karel Reisz, dal quale aveva poi divorziato. ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] riuscirono a conferire fluidità e verosimiglianza agli scambi dialogici tra i personaggi. Così accadde in particolare all'inglese, che oltretutto, fin dai primordi del sonoro, assunse una capillare e stabile egemonia mondiale. Altre lingue invece ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...