Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] la cantante-attrice che S. lanciò come diva, furono Zu neuen Ufern (1937; La prigioniera di Syd-ney), su una cantante inglese dell'Ottocento che si sacrifica per amore e viene deportata in Australia, e La Habanera (1937; Habanera), storia d'ambiente ...
Leggi Tutto
Lola Montès
Bernard Eisenschitz
(Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] Martine Carol, il nuovo formato CinemaScope e l'obbligo di girare il film in tre versioni: francese, tedesca e inglese (ma soltanto le prime due vennero portate a termine). Il regista confidò alla cosceneggiatrice Annette Wademant che "avrebbe ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] come attrice non protagonista) e un reporter australiano (Mel Gibson), coinvolto in una storia d'amore con una funzionaria inglese, sullo sfondo dei convulsi avvenimenti indonesiani all'epoca di Sukarno; il confronto di punti di vista opposti sulla ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] his gun (1971; E Johnny prese il fucile) di Dalton Trumbo, fino all'incisiva interpretazione di un paranoico restauratore inglese con poteri soprannaturali nel thriller parapsicologico Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking) di ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] che gli procurò una nuova candidatura all'Oscar, e Romeo e Giulietta, film ispirato all'elegante precisione della scuola inglese dell'immagine, del quale fu premiato il rigore della ricostruzione. Affascinato dal lavoro fatto per Pasolini, Fellini lo ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] ). Il suo personaggio di eroe romantico e avventuroso era già definito: da allora sarebbe stato, sempre per Curtiz, lanciere inglese destinato a perire nell'epica battaglia di Sebastopoli in Crimea in The charge of the light brigade (1936; La carica ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] considerandolo un modello di propaganda, e che valse alla G. i sinceri complimenti del presidente Roosevelt ‒ una perfetta famiglia inglese che vive con classe, senza rinunciare al rito del tè o ai fiori in giardino, la tragedia della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Stanlio e Ollio
Marco Pistoia
La coppia comica per eccellenza
Stanlio e Ollio hanno costituito la più formidabile e importante coppia di comici del cinema della prima metà del Novecento, in grado di [...] ) l’altro più ‘sognatore’; uno più impacciato (ancora Stanlio) l’altro apparentemente più sicuro e autoritario. Stanlio dall’accento inglese, Ollio americano del Sud.
La forza comica dei due attori si basa sulla loro capacità di combinare assieme i ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] anche all'estero; fu infatti chiamata in Svezia da Gustaf Molander, che la diresse in Hans engelska fru (1926, La sua moglie inglese), e in Francia, dove lavorò, tra gli altri, con Julien Duvivier nel film Le tourbillon de Paris (1928) e con Henri ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] dei locali notturni e dello spettacolo, secondo un già collaudato modello. Sempre a Elstree girò poi in doppia versione inglese/tedesca (Atlantic/Atlantik, 1929) il primo film europeo sonoro che rievoca, non senza alcuni momenti riusciti, la tragedia ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...