• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [18705]
Cinema [641]
Biografie [6203]
Storia [2678]
Letteratura [1616]
Arti visive [1152]
Geografia [734]
Religioni [767]
Diritto [653]
Economia [627]
Lingua [560]

WAJDA, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wajda, Andrzej Serafino Murri Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] Radziwiłowicz), su cui una studentessa (Krystyna Janda) vorrebbe fare un film. Dopo aver realizzato in coproduzione con la televisione inglese Smuga cienia (1976; La linea d'ombra), dal romanzo di J. Conrad, in Bez znieczulenia (1978, Senza anestesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FESTIVAL DI BERLINO – JERZY SKOLIMOWSKI – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAJDA, Andrzej (2)
Mostra Tutti

Gunga Din

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gunga Din José Maria Latorre (USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] . MacChesney e Ballantine corrono subito alla ricerca dell'amico, ma vengono a loro volta fatti prigionieri. Intanto un battaglione inglese si dirige verso il tempio dove i Thugs hanno teso un'imboscata. Gunga Din, dopo essersi inerpicato in cima a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – VAN NEST POLGLASE – WILLIAM FAULKNER – VICTOR MCLAGLEN – RUDYARD KIPLING

DEE, Sandra

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dee, Sandra Simonetta Paoluzzi Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] ) di Vincente Minnelli, tratto da una commedia di W.D. Home, in cui la D. interpreta la figlia di un nobile inglese, tornata a Londra dopo gli studi in un college americano, alle prese con le ambizioni aristocratiche della matrigna e i primi tormenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – GINA LOLLOBRIGIDA – VINCENTE MINNELLI – ROBERT MULLIGAN

BUCHHOLZ, Horst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchholz, Horst Francesco Costa Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] e con Monpti (1958; Un amore a Parigi) di H. Käutner, entrambi girati accanto a Romy Schneider, ma fu soprattutto nel film inglese Tiger Bay (1959; Questione di vita o di morte) di J. Lee Thompson, che ebbe modo di confrontarsi con il ruolo ambiguo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO BENIGNI – DAMIANO DAMIANI – JULIEN DUVIVIER

PRODUTTORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produttore Sergio Toffetti Responsabile degli aspetti industriali e commerciali dell'opera cinematografica, il p. svolge tuttavia un ruolo sufficientemente ampio da abbracciare figure assai differenti. [...] , come sarebbe stato poi il caso, per es., di figure che vanno dal Val Lewton degli horror della Universal Pictures all'inglese Alexander Korda, da Walt Disney al George Lucas della saga di Star wars. Del resto, appare spesso arduo non attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – GIOVANNI PASTRONE – ALEXANDER KORDA – ARTURO AMBROSIO – GEORGES MÉLIÈS

MINNELLI, Liza

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINNELLI, Liza Giovanni Grazzini Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] quale vince l'Oscar), dando straordinario spessore alla figura di una spregiudicata cantante americana innamorata di un timido professore d'inglese sullo sfondo della Berlino nazista degli anni Trenta; e in New York, New York (1977) di M. Scorsese ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNELLI, Liza (2)
Mostra Tutti

Ouédraogo, Idrissa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ouédraogo, Idrissa Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] ), in cui sono narrate le vicende di una famiglia emigrata dall'Africa, e, nel 1997, il primo film in lingua inglese, Kini & Adams, storia di un'amicizia maschile che sfocia nel melodramma, interpretata da attori sudafricani e girata nell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LINGUA INGLESE – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouédraogo, Idrissa (2)
Mostra Tutti

INQUADRATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Inquadratura Serafino Murri Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] Il termine italiano i. fonde in sé i significati di cadre come messa in quadro e plan, e dunque è più simile all'inglese shot, in quanto non scompone i due aspetti, ma li usa spesso come sinonimi. Sul finire dell'Ottocento, nei primi film a soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – MICHELANGELO ANTONIONI – DISSOLVENZA INCROCIATA – ANTROPOMORFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUADRATURA (1)
Mostra Tutti

COMICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comico Augusto Sainati Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] un universo che di fronte a loro appariva fragilissimo e precario. Questo tipo di comicità slapstick (termine che in inglese indica una piccola canna di legno usata dagli artisti comici per produrre un tipico rumore secco e improvviso) si realizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CICCIO INGRASSIA – LEOPOLDO FREGOLI – ETIMOLOGICAMENTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICO (4)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] la città viveva la depressione economica ma risultava ricca e interessante dal punto di vista artistico, la D. prese lezioni di inglese (il francese era già la sua seconda lingua, data l'appartenenza a una famiglia alto-borghese), suonò il violino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 65
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali