MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , in Legazioni. Commissarie, cit.); Discorso intorno alla nostra lingua, a cura di P. Trovato, Padova 1982; Clizia, a cura di G. Inglese, Milano 1997 e a cura di D. Perocco in Il teatro di Machiavelli. Atti del convegno, Gagliano del Garda,¼ 2004, a ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] 2000, a cura di L. Rossi - S. Alloatti Boller, Alessandria 2002 (contiene saggi di L. Rossi, F. Brugnolo, G. Inglese, M. Picone, A. Menichetti, A. Cipollone, S. Sarteschi, G. Brunetti, M. Castoldi); A. Antonelli, I Guinizzelli, discendenti di Magnano ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di S. Maria Maggiore.
Il nome è più spesso registrato nella forma idiomatica Burnetto, anche negli autografi; quanto al cognome, la forma genitivale si alterna con di Latino (Favolello, v. 158: "quel tuo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] 1367, con la promessa di non mettere piede nel territorio perugino per cinque anni, il B. si unì ai mercenari inglesi di Giovanni Acuto, che scorrazzavano nella Toscana meridionale, e, assetato di vendetta, si ripresentò ancora una volta davanti alle ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] Il 14 maggio fu di nuovo assunto al servizio di Perugia con venticinque cavalieri (uno solo dei quali Sembra sia stato inglese). il B. ricompare nei documenti perugini il 28 ag. 1325 quando venne nuovamente, utilizzato per combattere contro Città di ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] en Italie centrale par le grand Schisme, Monaco-Paris 1939, pp. 205 s., 211, 226, 231, 233 s.; G. Franceschini, Soldati inglesi nell'alta valle del Tevere seicent'anni fa, in Bollettino d. r. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XLII (1945), pp ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] allievo del maestro M. Aspa a Messina, e dì Mazza al conservatorio di Napolì, dove esordì come pianista all'età di quattordici anni. Il C. rappresenta la tipica figura dei virtuoso-compositore ottocentesco, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] segreteria degli Esteri, il credito di un tempo. Non poté far altro che sforzarsi di mantenere l'accordo con gli Inglesi, da cui ottenne garanzia di aiuti terrestri, oltre che marittimi; ma fallirono le sue esortazioni alla corte perché desistesse da ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] 'inizio del XIV secolo, combatteva al servizio degli Inglesi non avendo mai accettato la cessione dell'isola alla francese): dopo avergli fatto fare carriera in Marina, gli Inglesi lo ricompensarono nominandolo governatore di Cefalonia e poi di Itaca ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] impossibile sceverare nella relazione quanto sia originale e quanto di seconda mano. Della ignota redazione italiana esistono una traduzione inglese del 1670 e una tedesca, redatta sull'ingiese, del 1676, l'una e l'altra estremamente rare.
Opere: The ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...