CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] un certo periodo nella bottega di Piranesi; per il suo collega e rivale Rosa questo è provato dalla lettera di un viaggiatore inglese a Roma (M. Mc Carthy, Documents on the Greek Revival in Architecture, in The Burlington Magazine, CXIV[1972], p. 766 ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] tipico comprensorio artigianale.
Oltre alla "invenzione" delle zuppiere zoomorfe, dianzi ricordate, oltre alla adozione della "terraglia all'inglese" (introdotta a Vicenza nel 1780 da Carlo Vicentini del Giglio e per la produzione della quale il B ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] queste ultime composizioni restano i modelli preparatori: la terracotta con S. Ranieri fu acquistata nel 1972 sul mercato antiquario inglese ed è ora nel Museo del Palazzo di Venezia; mentre l'altra si conserva nella collezione Pico Cellini, sempre ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] del quarto decennio il pittore abitava stabilmente a Firenze in via de' Bardi, vicino alla casa Ambrogi, allora dimora del mercante inglese Horace Mann, che era molto interessato alle vendite di opere d'arte e col quale l'H. intrecciò una fitta rete ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Galleria nazionale di Parma e nella collezione Treccani a Milano, oltre ad altre versioni apparse sul mercato antiquario inglese (Pallucchini, 1972).
Da un contemporaneo disegno del Piazzetta della collezione Miari di Padova discende ancora uno dei ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] letterario della pittura romantica. Negli stessi anni veniva pubblicata a Torino una traduzione italiana delle opere del poeta inglese, che fu una delle fonti letterarie più apprezzate dagli artisti italiani dell'Ottocento.
Un evento importante per ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Vittoria, che il D. avrebbe realizzato a Londra nel 1897, in collaborazione con V. Caprile e con l'illustratore e acquarellista inglese G. C. Haité e che i repertori dicono destinato alla Galleria di Melbourne, non è lì rintracciabile (ibid., p. 218 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] modo determinante sugli ulteriori sviluppi dell'arte garzoniana. Se è possibile individuare delle analogie con la ritrattistica inglese, in particolare con John Hoskins, per le nature morte i riferimenti ai pittori francesi e, soprattutto, olandesi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] modelli di esercitazione per gli allievi dell'Accademia. Sono ritratti "borghesi", non ufficiali, vicini alla coeva pittura inglese per il "gusto dell'esatta descrizione del costume, per l'espressione indagata e confidenziale" (Riccomini, 1977, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] ), secondo la tradizione critica ottocentesca la manifattura conobbe il successo grazie alla lavorazione della terraglia "all'inglese", sperimentata in Inghilterra da J. Wedgwood e introdotta a Napoli ancora prima della Real Fabbrica Ferdinandea ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...